rotate-mobile
Cinema

“Il mondo in un cortile”, con Il Pettirosso il cinema torna a girare per i quartieri di Terni

Dal 22 giugno al 14 luglio l’appuntamento con la rassegna cinematografica itinerante giunta alla sua tredicesima edizione: il programma completo degli appuntamenti

Dal 22 giugno al 14 luglio, la rassegna cinematografica “Il mondo in un cortile”, curata dall’associazione Il Pettirosso, torna a girare i quartieri di Terni. Con la consueta formula itinerante che caratterizza da anni la rassegna cinematografica, “Il mondo in un cortile” continua a portare il cinema tra la gente e la gente al cinema a partire dalle famiglie, sempre all’insegna dell’uso creativo degli spazi urbani e della condivisione. “Siamo alla tredicesima edizione della rassegna – spiegano dal Pettirosso in una nota - Quest’anno a farci incontrare sotto il cielo stellato di mezza estate saranno i temi dell’ecologia, del consumismo, della giustizia ambientale e del riscatto sociale: un cartellone di proiezioni e di eventi che ci farà come sempre conoscere il mondo che ci circonda”.

Quest’anno la rassegna farà tappa nell’area a verde di via Campania a Borgo Bovio, nel cortile del centro socioculturale Polymer in via Narni, nella piazzetta di Borgo San Martino, nel campetto di via del Raggio vecchio di fronte al Palazzone e nel cortile della scuola San Giovanni in via Liutprando, dove saranno proiettati tutti i film di animazione. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con RealMente APS e al cofinanziamento del ministero del lavoro e delle politiche sociali e della Regione Umbria all’interno del progetto “Cibo per la Mente”.

Il proiettore si accenderà domani, giovedì 22 giugno presso l’area verde di via Campania a Borgo Bovio con la proiezione-evento alla presenza dei registi e dei protagonisti del documentario E tu come stai?, di Lorenzo Enrico Gori e Filippo Maria Gori, che riprendono una storia ancora da finire di scrivere e che inizia il 9 luglio 2021 quando i dipendenti della GKN di Campi Bisenzio scoprono che la fabbrica dove lavorano è stata chiusa senza preavviso. La reazione non si fa attendere: “Insorgiamo”, motto partigiano fiorentino, è la loro parola d’ordine, ma dal racconto della mobilitazione nasce una domanda spontanea su come stia la nostra società. Il pomeriggio nello stesso parco ci sarà a partire dalle 18 un laboratorio sulla lettura e la natura a cura di Amodì servizi educativi.

Il 23 giugno la rassegna si sposterà alla scuola San Giovanni per il primo di quattro venerdì dedicati alle animazioni per tutta la famiglia. Si inizierà con La gabbianella e il gatto: un capolavoro tratto dal romanzo di Luis Sepulveda sulla natura, la solidarietà e la diversità, che ha portato Enzo d’Alò e l’animazione italiana al meritato successo con la vicenda della cucciola di Kengah, una gabbiana uccisa dal petrolio, e del gatto Zorba e delle sue tre incredibili promesse.

Giovedì 29 giugno la rassegna farà tappa presso il centro socio-culturale Polymer in via Narni, dove ci sarà la proiezione del film vincitore dell’Orso d’Oro 2022 a Berlino: Alcarras di Carla Simón. Una storia apparentemente semplice: ogni estate la famiglia Solé si ritrova nella casa di campagna dove i peschi danno loro da vivere dai tempi della guerra civile spagnola. Ma la redditività della coltivazione della terra ed un doloroso imprevisto li mette di fronte ad un crescente senso di ingiustizia che interroga loro e noi sul futuro dell’agricoltura. Sarà ospite della serata l’attivista Fabio Ciconte, che il pomeriggio alle 18 presenterà assieme alla giornalista Silvia Lazzaris il suo ultimo libro sull’ipocrisia di un sistema di produzione e di consumo alimentare fondato sulla retorica dell’abbondanza.

Il giorno dopo, venerdì 30 giugno, il proiettore si riaccenderà presso la scuola San Giovanni per il secondo appuntamento con i film di animazione: Momo alla conquista del tempo di Enzo d’Alò, tratto dal romanzo di Michael Ende a cinquant'anni dalla sua prima uscita e che rappresenta ancora una fiaba liberatrice ricca e leggera, capace di coinvolgere e di far riflettere. Affaristi grigi e privi di storia rubano il tempo (e la vita) alle persone. Momo, però, possiede un dono prezioso: è capace di rendere buone e sincere le persone che incontra.

Giovedì 6 luglio la rassegna torna nella piazzetta di San Martino con una co-produzione islandese e ucraina: La donna elettrica di Benedikt Erlingsson. Halla dirige un piccolo coro e nel tempo libero con arco e frecce fa saltare le linee elettriche dell’industria che, secondo lei, sta distruggendo il suo Paese. Apparentemente solitaria, in realtà non è mai sola, anche quando la sua lotta per le future generazioni prende strane inattese.

Venerdì 7 luglio ancora presso il cortile della scuola San Giovanni per il terzo appuntamento con i film di animazione con la proiezione di Lorax. Il guardiano della foresta, tratto dal romanzo di Theodor Seuss Geisel e realizzato da Chris Renaud e Kyle Balda. A Thneed-ville tutto, anche la vegetazione, è di plastica e l’aria fresca è venduta in bottiglia. Audrey sogna di avere un vero albero; Ted farà di tutto per procurarglielo, andando in cerca dell’ultimo in grado di ricordare l’epoca in cui gli alberi erano presenti.

Giovedì 13 luglio la rassegna tornerà dopo diversi anni nella zona del Palazzone. Nel campo sportivo di via del Raggio vecchio in collaborazione con Terni Solidale sarà proiettato Discount di Louis-Julien Petit: un film francese mai distribuito in Italia e che guarda alle opere di Ken Loach. Il lavoro di un gruppo di dipendenti di un discount viene minacciato dall’introduzione delle casse automatiche. Decidono, così, di creare un mercato clandestino che recupera i prodotti che potrebbero essere sprecati.

La tredicesima edizione della rassegna si chiuderà venerdì 14 luglio presso il cortile interno della scuola San Giovanni con la proiezione di Wall-E: la vicenda dell’ultimo robot rimasto sulla terra dopo che 700 anni prima gli umani l’hanno abbandonata perché invasa dai rifiuti. Alienato, sogna ogni giorno un domani migliore, guardando il cielo stellato fin quando dal cielo arriva un altro robot, la cui missione cambierà la sua esistenza e non solo.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“Il mondo in un cortile”, con Il Pettirosso il cinema torna a girare per i quartieri di Terni

TerniToday è in caricamento