Cesi, Stefano De Majo e la rievocazione del passaggio di Garibaldi
In programma lo spettacolo itinerante 'Il Sogno della libertà' con due bande a intonare brani della tradizione patriottica ottocentesca per un viaggio nella storia del territorio locale e nazionale. Ecco dove e quando
Oggi, a partire dalle 18.15 dalla piazza della Chiesa Santa Maria Asssunta in Cesi, in programma ‘Il Sogno della libertà’, spettacolo itinerante di e con Stefano de Majo che rievocherà il passaggio di Garibaldi e dei suoi garibaldini a Carsulae e Cesi il 10 luglio 1849 dopo la caduta della Repubblica Romana.
L'attore e regista ternano sarà accompagnato in questo suo percorso teatrale da ben due bande. Oltre alla Banda locale di Cesi, Tullio Langeli sarà presente la Banda Nazionale Garibaldina di Poggio Mirteto a intonare brani della tradizione patriottica ottocentesca. Lo spettacolo che si dipanerà lungo il borgo ripercorrerà l'epopea romantica dei Garibaldini che ebbero sul territorio ternano tanti legami e tanti personaggi che vi si unirono. Lo spettacolo giungerà sino ai nostri giorni, citando oltre alle camicie rosse dei Garibaldini anche quelle dei Partigiani che su quelle stesse montagne di Cesi seppero tener fede al Sogno della Libertà in un ideale filo che deve legare tutti noi cittadini di oggi, beneficiari dei sacrifici di tutti loro, a coltivare la memoria e la cultura della Libertà.
Lo spettacolo di Stefano de Majo è tratto dalla sua pièce teatrale che venne rappresentata anche in Parlamento in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia e che due anni fa ebbe il privilegio di inaugurare la prima edizione della rassegna " Garibaldissima " a Livorno.
A impreziosire l'evento sarà presente anche il Maestro Massimo Zavoli con le sue Acqueforti che riproducono l'epopea Garibaldina e il passaggio di Garibaldi a Carsulae eseguite con la pressa di Aurelio De Felice.