rotate-mobile
Cultura

Terni, al belvedere superiore della Cascata delle Marmore torna ‘Archeologia industriale e vernacolo’

Presentata a palazzo Spada la decima edizione in programma dal 28 luglio con dieci compagnie protagoniste. Ecco tutte le informazioni dell’evento

Torna al sentiero 5 del belvedere superiore della cascata delle Marmore l’evento ‘Archeologia industriale e vernacolo’, giunto ormai alla sue decima edizione. La kermesse, in programma dal 28 luglio al 6 agosto, vedrà protagoniste ben dieci compagnie provenienti da altrettante zone del territorio nazionale. 

L’iniziativa è stata presentata venerdì mattina nella sala consiliare di palazzo Spada dalla Pro Loco di Marmore dove a parlare dell’evento sono state soprattutto la presidente dell’associazione Manola Conti e la vicepresidente vicaria Gilda Zagaria. 

Compagnie protagoniste nell'evento Archeologia industriale e vernacolo

Si inizia il 28 luglio con ‘Io Alfredo e Valentina’ de ‘Il teatraccio di Grosseto’ (Grosseto). A seguire ‘Matrimoni sospesi’ dell’associazione artistica teatrale ’30 Allora’ di Casagiova (Caserta), ‘Al posto tuto’ de ‘I filodrammatici’ di Napoli e, in chisura di luglio, ‘I soldi non fanno la felicità… specialmente quande so poche’ della ‘Scémë sèmbë nujë’ di Santa Croce di Magliano (Campobasso). 

Agosto inizia con ‘Tata Matilda’ della ‘Compagnia dei teatranti’ (Bisceglie), poi ‘Scorte e gelosie’ del gruppo teatrale ‘Gli amici cantaliciani’ (Cantalice, Rieti), passando per ‘Risate e gag in dialetto spoletino’ delle ‘Pere Cotogne’ (Spoleto), ‘Ma que ha beùtu?’ del ‘Sipario Rosso’ (Rieti) e ‘La bottega del sarto’ della ‘filodrammatica L’antica Fiaschetta’ (Bucine, Arezzo). L’evento, infine, si chiuderà il 6 agosto con ‘L’inganno in maschera’ del ‘Teatro dei Picari’ (Macerata). 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Terni, al belvedere superiore della Cascata delle Marmore torna ‘Archeologia industriale e vernacolo’

TerniToday è in caricamento