“Francesco. Visioni contemporanee”. Con Trekking Art un percorso insolito per ricordare il patrono d’Italia
Un percorso originale, in due tappe, per raccontare San Francesco visto dall’arte contemporanea. Si muoverà tra la chiesa di santa Maria della Pace e il santuario dei Protomartiri la prima visita guidata promossa nell’ambito del progetto Trekking Art – Storie di Città e Borghi, promosso da CoopSociale ALIS e finanziato dalla Fondazione Carit. L’appuntamento è per sabato 2 ottobre, a due giorni dalla celebrazione del santo patrono d’Italia.
Se è vero che la figura di San Francesco è indissolubilmente legata al nostro territorio sin dai primi passaggi in città del santo, tradizionalmente è soprattutto l’arte medievale a raccontare la storia del santo, con chiese e santuari che, a Terni e dintorni, raccontano il passaggio di San Francesco e dei suoi seguaci.
Con Trekking Art e grazie alla collaborazione dell’Associazione delle guide turistiche dell’Umbria, vi vogliamo proporre un percorso originale, dedicato al francescanesimo e alla scoperta di alcune tra le più significative espressioni di arte sacra contemporanea a Terni: si partirà alle 15.30 dal visionario ciclo pittorico di Stefano Di Stasio presso la chiesa di Santa Maria della Pace (Valenza).
Il percorso iconografico posto all’interno della nuova chiesa progettata dall’architetto Paolo Portoghesi, narra il passaggio di San Francesco nel territorio ternano insieme alla vicenda storica di cinque frati minori originari della bassa Umbria, inviati dal santo a predicare per la via del Marocco, dove trovarono il martirio nel 1220.
Ci si sposterà poi alle realizzazioni di Piero Casentini presso la chiesa di Sant’Antonio da Padova, in via Curio Dentato, santuario antoniano dei protomartiri francescani, che conserva le reliquie dei santi martiri Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto, la cui morte fu motivo della vocazione francescana di sant’Antonio da Padova.
L’appuntamento è per sabato alle 15.30 presso la chiesa di Santa Maria della Pace a Valenza (Terni), i partecipanti si sposteranno poi con il proprio mezzo al santuario dei protomartiri. L’evento è gratuito e la prenotazione è obbligatoria contattando 165m Servizi Turistici al numero 345.6983825.