rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Eventi

Avventure, trekking e laboratori: le famiglie vanno alla scoperta della Valle incantata

Il progetto sostenuto anche dal Comune di Terni prevede trentasette appuntamenti in programma fino a dicembre. Il dettaglio degli eventi

Un doppio calendario di eventi, anche per i bambini, è proposto nell’ambito del progetto La valle incantata, giunto al suo quarto anno.

Trentasette appuntamenti, con la partecipazione del Comune di Terni, divisi in attività per famiglie e Museum talk, si svolgeranno da settembre a dicembre e saranno un’occasione per portare un pubblico vasto e variegato alla scoperta del patrimonio artistico, archeologico e ambientale dell’Umbria meridionale. Tutte le attività saranno gratuite.

Il calendario Famiglie nella Valle Incantata (IL PROGRAMMA >> FP-calendario-2023) propone esplorazioni, avventure, trekking, gare e laboratori: attività divertenti da fare insieme, piccoli e grandi, con la guida preziosa di operatori esperti.

I Museum talk (IL PROGRAMMA >> MT-calendario-2023)un progetto finanziato dalla Regione Umbria, a cura dei comuni di Terni, Calvi dell’Umbria, Lugnano in Teverina, Narni, Otricoli, San Gemini, Stroncone, l’arcidiocesi Spoleto Norcia. In collaborazione con Mibact, direzione regionale musei Umbria.

I musei che aderiscono:

Museo d’arte moderna e contemporanea Aurelio De Felice di Terni - Museo della Città in Palazzo Eroli a Narni - Museo del Monastero delle Orsoline a Calvi dell’Umbria - Museo dei Corali di Stroncone - Museo archeologico Claudia Giontella di Terni - Carsulae: Centro visita e documentazione Umberto Ciotti - Anfiteatro di Terni - Narni sotterranea - Antiquarium di Otricoli - Museo delle Mummie di Ferentillo - Antiquarium di Lugnano in Teverina - Paleolab di Terni - Geolab di San Gemini - Museo di Storia Naturale di Stroncone - Hydra – Museo Multimediale Cascata delle Marmore, Complesso Monumentale Beata Lucia.

I siti d’interesse culturale:

Abbazia di San Pietro in Valle - Parco delle Sculture Aurelio De Felice a Torre Orsina - Area archeologica di Carsulae - Area archeologica di Ocriculum - Monte Torre Maggiore a Cesi - Ponte di Augusto a Narni - Rocca Albornoz di Narni - Parco e laboratorio ambientale della Cascata delle Marmore - Campo collezione Olea Mundi di Lugnano in Teverina - I Prati (frazione del Comune di Stroncone).

Per maggiori informazioni: lavalleincantata.comune.terni.it.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Avventure, trekking e laboratori: le famiglie vanno alla scoperta della Valle incantata

TerniToday è in caricamento