Eventi a Terni: musica, poesia, carrucci e solidarietà. Il Ricantamaggio e la speciale ricorrenza del Cantamaggio ternano
Secondo anno consecutivo senza una delle serate più attese dai cittadini ternani. A causa dell’emergenza sanitaria, come è noto, le iniziative organizzate per il ‘Cantamaggio’ non potranno tenersi. Eppure il 30 aprile 2021 rappresenterà una data storica, poiché ricorreranno i 125 anni di attività maggiaiola, computando semplicemente quelli riconosciuti a carattere ufficiale.
Gente Cantamaggio, ossia una neonata organizzazione di promozione sociale, promuove gli eventi del Ricantamaggio. L’intento è quello di rielaborare gli elementi fondanti del Cantamaggio ternano, trasformandoli in occasioni di socialità, nonostante le limitazioni previste dalle normative anti-contagio. Il programma è piuttosto ricco e confluirà, principalmente, nella notte ‘maggica’ del 30 aprile, rinominata l’armettimaggioday.
Tra le attività proposte gli ormai celebri carrucci de maggio - giunti alla seconda edizione - folletti impertinenti con le ruote dai mille volti, la cui sfilata è prevista la sera del 30 aprile. In tal senso sarà possibile assistere alla diretta facebook su studio 21 web radio tv e Gente Cantamaggio. Inoltre il Canta e Ricanta Maggio ossia vecchie e nuove canzoni da comporre in autonomia o su una base fornita dall'organizzazione. La lingua parlata di Facce 'na Puisìa, testo poetico da inviare ai promotori dell’iniziativa, in forma scritta o in ripresa video. Un piatto storico cucinato in diretta dal Mammè ristorante di Stroncone (1 maggio ore 19) dallo chef Tommaso Montineri nella Cantamangiata, in collaborazione con il Magnamaggio di Slow Food-Interamna Magna.
Non mancherà un pronto soccorso alimentare, a cura del Bla Bla Bla Bar, per eventuali SOS Armettimaggio. Attraverso una collaborazione con il bartender Marco Natali (Occca) è stato ideato il Furium, elisir che sarà possibile acquistare presso diverse attività, tra bar e ristoranti i quali hanno aderito all'iniziativa. Il nome e l'etichetta del drink sono un chiaro omaggio a Furio Miselli.
Nel corso delle trasmissioni di Radio Passeggiata saranno inseriti dei programmi dedicati ad approfondimenti culturali. Inoltre i carrucci fioriti realizzati dalla Scuola italiana di Arte floreale, grazie alla collaborazione con Garden club Terni, cui si aggiungono le Officine del maggio: incontri virtuali di approfondimento sul maggio e i suoi protagonisti a Radio Passeggiata e in Biblioteca. In Bct, è previsto l'avvio di nuove attività di studio e di ricerca. La Biblioteca, infatti, poserà la prima pietra di un archivio digitale dedicato al Cantamaggio e ai suoi vecchi e nuovi protagonisti perché il loro contributo alla storia locale, nazionale, europea non venga disperso.
Infine, tra le novità della nuova edizione trova spazio anche la solidarietà. In questo momento storico complesso, sarà infatti possibile adottare un carruccio. I fondi raccolti saranno destinati alla Fondazione Aiutiamoli a vivere, organizzazione che opera a sostegno dei minori in difficoltà e delle persone più fragili in Italia con i progetti di “Terni X Terni” e “Terni X Terni donna”.