Dodicesima edizione delle Giornate Fai d’autunno: ecco quali “tesori” è possibile scoprire
Oggi, sabato 14, e domani, domenica 15 ottobre, tornano, per la dodicesima edizione le Giornate Fai d’autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il Fondo per l’ambiente italiano dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai gruppi Fai giovani, assieme a tutti i volontari della rete territoriale della fondazione – saranno proposte speciali visite a contributo libero in 700 luoghi straordinari in oltre 350 città d’Italia, spesso inaccessibili o semplicemente insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).
Ecco alcune delle aperture più interessanti in Umbria:
Arrone
Situato in Valnerina, poco distante dalla Cascata delle Marmore (nel 2019 secondo classificato ai “Borghi più belli d’Italia”), lo storico borgo di Arrone può essere considerato uno degli esempi di incastellamento più interessanti della zona. Il paese è composto da un borgo fortificato, sviluppatosi intorno a una torre di avvistamento, detto la Terra, sopra una collina calcarea, e da un secondo nucleo più recente, borgo di Santa Maria, sviluppato ai piedi del primo e attorno alla chiesa di Santa Maria Assunta. L’origine del castello sarebbe legata alla famiglia degli Arroni, nobili feudatari della zona, a cui si dovrebbe l’edificazione del primo nucleo fortificato attorno a cui si sviluppò il paese a partire dal IX secolo. Con il progressivo indebolimento della signoria, il paese entrò progressivamente nell’orbita di Spoleto a cui si sottomise nel 1341. Nei secoli successivi restò legato alle vicende spoletine, fino all’erezione della provincia di Terni e alla costruzione della strada della Valnerina, che spostò progressivamente l’influenza verso la città dell’acciaio. Il percorso di visita durante le Giornate FAI prevede un itinerario alla scoperta del borgo: dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, risalente al XV secolo, ricca di opere d’arte – in particolare un ciclo di affreschi cinquecenteschi di Vincenzo Tamagni e Giovanni da Spoleto e una preziosa tela raffigurante la Cena in Emmaus da riferire a un pittore di matrice caravaggesca – alla Chiesa di San Giovanni Battista, dalle forme gotiche ricca di affreschi medievali e con un campanile a torre noto per l’esibizione acrobatica dei campanari. Per l’occasione, domenica 15 ottobre sarà possibile visitare il campanile della chiesa a cura del Gruppo Campanari di Arrone, e ammirare proprio la straordinaria esibizione dei campanari.
Casteldilago, il borgo di San Valentino
Casteldilago è un piccolo borgo edificato su una collina calcarea che sovrasta la valle del fiume Nera e deve il suo nome a un antico lago formato dal corso del fiume, strettamente connesso alla presenza della cascata delle Marmore e ormai da tempo scomparso per le successive opere di bonifica. Dalla forma triangolare e immerso in uno splendido paesaggio naturale campeggiato dalla Chiesa di San Valentino – oggi inagibile a causa del sisma del 2016 – Casteldilago, oggi albergo diffuso, conserva ancora il suo aspetto di borgo medievale fortificato. Per secoli sotto l’egida della città di Spoleto, che la occupò fin dal 1198. Solo in epoca moderna il paese venne aggregato al comune di Arrone di cui costituisce oggi una delle frazioni principali. Il percorso di visita, organizzato in occasione delle Giornate FAI, offrirà ai visitatori un itinerario all'interno del paese, alla scoperta delle sue particolarità architettoniche e dei caratteristici scorci paesaggistici: dal piccolo museo della ceramica, generalmente chiuso al pubblico, alla bella chiesa di San Nicola che presenta la tipica architettura del romanico spoletino e decorata all'interno da un notevole ciclo di affreschi rinascimentali, attribuiti alla bottega dello Spagna, pittore a lungo operante in Umbria.
Foligno
Cappella Dottori nel Palazzo Clarici, Caserma dell’Arma dei Carabinieri a Foligno
La Cappella Dottori è situata all’interno dello storico Palazzo Clarici oggi sede della Caserma dei Carabinieri di Foligno ed è intitolata al noto artista futurista che qui lavorò servendosi della collaborazione del fratello Umberto. La Cappella Dottori, firmata e datata dall’artista stesso nel 1924, rappresenta un raro esempio di pittura religiosa di inizio Novecento, in cui l’artista abbandona, eccezionalmente, il linguaggio dell’aeropittura per assecondare una committenza privata probabilmente poco incline alla modernità e più propensa a un linguaggio tradizionale, d’ascendenza simbolista. In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, sarà quindi possibile visitare, in un luogo solitamente chiuso al pubblico, oltre la Cappella e suoi bellissimi affreschi, il salone d’onore con le sue decorazioni novecentesche e il “Salottino cinese”, una piccola sala dal sapore esotico sempre decorata da Gerardo Dottori.
Passignano sul Trasimeno, Palazzo Coppa
Aperto straordinariamente, dopo un lungo restauro, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, Palazzo Coppa campeggia il centro fortificato di Castel Rigone e ingloba una delle torri della cinta muraria. Frutto di numerose aggiunte e riletture architettoniche, alla parte trecentesca della torre e delle mura è addossato il fabbricato cinquecentesco, che fu a lungo residenza della famiglia Coppa. Nella corte interna, che richiama per forma una delle piazze del borgo, si affacciano i diversi locali di servizio, dalle cantine ai granai, fino alle stanze del fattore e degli altri lavoratori della grande azienda agricola che la famiglia Coppa governava. Durante la visita sarà possibile scoprire la grande corte, gli ambienti del primo piano e la piccola cappella ancora oggi chiesa consacrata.
Orvieto, monastero di San Paolo
Inserito nel tessuto urbano del centro storico di Orvieto, il monastero di San Paolo deve il suo aspetto attuale a numerosi rifacimenti apportati lungo il corso dei secoli. La struttura, dall’esterno, appare molto semplice: da un primo impianto medievale, il complesso si è ampliato nel tempo originando più monasteri destinati a diverse comunità religiose, successivamente inglobate e accorpate in un unico ordine. Solitamente chiuso al pubblico, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno sarà possibile visitare, oltre al chiostro, l’Oratorio con gli affreschi risalenti alla prima metà del Cinquecento; il Refettorio, con affresco del Seicento raffigurante l’ultima cena. La visita terminerà nella Chiesa di San Paolo, decorata sulla volta con affreschi del pieno Seicento. Un luogo affascinante, denso di storia e storie, come quella di Vittoria Colonna che vi risiedette dal 1541 e di molti altri protagonisti, dal medioevo fino ai nostri giorni.
Elenco completo dei luoghi visitabili in UMBRIA e modalità di partecipazione su:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?regione=UMBRIA