Dai Marlene Kuntz ad Alan Sorrenti, quattro giorni di “Baravai Music”: il programma
Da domani a domenica 27 agosto la rassegna all’Anfiteatro romano di Terni. Sul palco anche il pop urban di Mara Sattei e l’energia dei Sick Tamburo: informazioni e biglietti
Da domani, giovedì 24, a domenica 27 agosto è in programma “Baravai Music”, l’ultima delle quattro sezioni principali che compongono il cartellone complessivo della rassegna “Baravai - Anfiteatro romano di Terni”, cominciata a giugno e in programma fino a settembre.
Sul palco, per “Baravai Music”, Alan Sorrenti, Marlene Kuntz, Mara Sattei, Sick Tamburo, Dente, Bnkr44, Bruno Bellissimo, Rosolo Roso e ancora Whtrsh, Blond, Barkee Bay, Yasmina a comporre un festival di quattro giornate capace di guardare ad un target ampio, rimanendo coerente nelle scelte artistiche e spaziando tra nomi affermati e artisti in ascesa tra i più interessanti del giovanissimo panorama attuale.
Questo sguardo sempre vivo sulle realtà innovative tanto quanto sugli artisti già noti, è il fil rouge che contraddistingue anche le altre tre sezioni principali della manifestazione ternana, andate in scena prima di “Baravai Music”, ossia “Letz”, “Degustazioni Musicali” e “Baravai Comedy"con Nu Genea, Sofia Kourtesis, James Holden, Elio, Nino Frassica & Los Plaggers Band, Barbascura X, Valerio Aprea, Emmanuelle, Alberto “Bebo” Guidetti, Populous, Ivreatronic e tante e tanti altri.
Il programmma
A dare il via al cartellone di “Baravai Music”, giovedì 24 agosto alle 22, la serata in collaborazione con Umbria Green Festival che vede sul palco i Marlene Kuntz nella loro unica data estiva in Umbria. In programma il repertorio tradizionale della storica band insieme ai brani dall’ultimo disco “Karma clima”. L’album prende il nome dall’ampio progetto che unisce arte e sostenibilità, raccontato dalla fine penna di Cristiano Godano. Il processo di produzione del disco, interamente dedicato alla necessità di aprire un dialogo e un’operatività concreta in merito al cambiamento climatico, è stato anche inserito dalla prestigiosa Fondazione Symbola nel rapporto “Io sono cultura”. Inoltre il rider dei Marlene Kuntz è stato certificato Ecorider da Worldrise Onlus poiché non prevede l’utilizzo di plastica monouso e imballaggio, minimizza gli sprechi e facilita il corretto smaltimento dei rifiuti. Il concerto va in scena sul main stage dell’Anfiteatro romano. Biglietti https://ticketitalia.com/marlene-kuntz-clima-tour-terni-2023.
Venerdì 25 agosto si inizia alle 19 all’Anfiteatro romano con Rosolo Roso e il suo hip-hop atipico in controtendenza con l’urban contemporaneo. Rosolo abbatte il concetto di rapper come maschio alfa in favore di una visione più sincera e spontanea, attraverso cui rinuncia all’immaginario della vita di strada raccontando l’esistenza “normale” di un ventenne di provincia. Sulle scene dal 2016 con diverse esperienze all’attivo, nell’autunno 2022 ha pubblicato il suo album d’esordio, “Coniglio”. Si prosegue con i Bnrk44, progetto nato dalla collaborazione fra sette ragazzi provenienti da Villanova, piccola frazione in provincia di Firenze. A metà fra collettivo e boy band atipica, dopo l’album di debutto pubblicano i primi EP solisti, distinguendosi subito come un elemento anomalo per la scena musicale italiana. Il loro stile unico viene consacrato nell’album “Farsi male a noi va bene” manifesto dei Bnkr, che declinano la loro formula urban-pop insieme alla volontà di sperimentare e scoprire le sonorità dei tempi moderni e futuri. Firmano importanti collaborazioni come con Night Skinny e Sick Luke, e sono sul palco del Concertone del Primo maggio a Roma nel 2023, poco dopo la pubblicazione dell’ultimo album “Fuoristrada”. Il live è sul main stage dell’Anfiteatro romano. A chiudere i concerti in Anfiteatro, Drast (Marco De Cesaris) cantautore e producer napoletano classe 2001. Dopo essersi affacciato al mondo della musica grazie a Soundcloud conosce sul web Lil Kvneki, insieme a cui fonda gli Psicologi, duo del quale rappresenta il lato più indie/pop. Voce generazionale dei ‘post millenials’, attraverso i loro flussi di coscienza gli Psicologi raccontano la complessità del mondo che hanno intorno con sincerità e maturità lirica. Dopo i primi successi all’interno del duo, Drast dà seguito alla pubblicazione di “Indaco”, il suo primo album che parte dai presupposti indie pop già mostrati all’interno del duo ed è composto da 12 tracce concepite in cameretta, come da tradizione per la scena del nuovo pop italiano, e poi rielaborate in una dimensione da band. Biglietti https://ticketitalia.com/drast-bnkr44-terni-2023?search=Drast
A concludere la serata, dopo i concerti all’Anfiteatro, è Whtrsh con il suo dj set a ingresso gratuito nel Giardino del Baravai. Whtrsh (White Trash) nei suoi dj set, che l’hanno visto esibirsi in vari club e festival di tutta Italia, spazia da rap a trap e bass music. Tra le altre cose è Coez Official Dj, è host per Munchies e Vice, speaker radiofonico e ideatore (insieme allo stesso Coez) del Junk Food Talk Show “Banana Burger”. Abbraccia il giradischi sin dall'infanzia, dal metal alla house music e, con Coez, calca i più importanti palchi tra teatri e palazzetti d’ Italia.
Sabato 26 agosto ad accendere i riflettori sulla serata all’Anfiteatro romano sono i Sick Tamburo. Nati da un’idea di Elisabetta Imelio e Gian Maria Accusani, già precedentemente uniti nell’avventura Prozac+, in oltre dieci anni di storia musicale si sono imposti tra i principali riferimenti del panorama alternativo italiano, rappresentando un’espressione unica in grado di coniugare la sensibilità e la poetica della scrittura di Gian Maria Accusani e le sonorità incalzanti più proprie dell’alternative rock. Quella di Baravai è una delle date del tour di “Non credere a nessuno”, nuovo album di inediti, il sesto della discografia dei Sick Tamburo che riporta il gruppo nei club e sui palchi dei maggiori festival della penisola. Poi è la volta di Dente, al secolo Giuseppe Peveri. Cantautore italiano, originario di Fidenza e residente a Milano, dopo il fortunato ritorno dal vivo con il tour nei club che ha accompagnato il lancio del suo nuovo album “Hotel Souvenir”, torna in tour in full band nei festival italiani. Il nuovo spettacolo ripercorre in maniera completa la carriera del cantautore con i brani diventati classici, i nuovi brani dell’ultimo album ed uno spettacolo audio e luci completamente rinnovato. Gran finale con Alan Sorrenti, che sul palco dell’Anfiteatro romano porta uno show interamente suonato dal vivo e una scaletta varia e originale, che ai più grandi successi del periodo stellare disco funk affianca perle di un passato remoto prog e di uno più recente orientato sull’elettronica, oltre a una selezione di brani dal riuscitissimo ultimo album “Oltre la zona sicura”. Biglietti https://ticketitalia.com/alan-sorrenti-dente-sick-tamburo-terni-2023.
Si conclude con il dj set a ingresso gratuito nel Giardino del Baravai di David Conti AKA Blond, selezionatore di 45 giri 60's, Garage rock, Psych e Beat, con frequenti e impossibili incursioni nella DiscoFunk, nella ItaloDisco degli anni Ottanta e nel Britpop dei Novanta. Ternano, negli anni ha sviluppato un grande amore per il sixties garage e beat grazie alla sua presenza nella scene underground di Varese, Sassari, La Coruña e Torino e alle sue conduzioni radiofoniche su Radio Blackout Torino e a Radio BandiTo.
L’ultima giornata di domenica 27 agosto vede sul main stage il concerto, ad ingresso gratuito, di Mara Sattei. Semplicità, eleganza, una grande trasversalità che la rende capace di unire pop e urban, tradizione e continua evoluzione, sono tutte caratteristiche che contraddistinguono una tra le donne più in vista del panorama musicale italiano. Nonostante abbia solo un album all’attivo e la sua giovane età, la sua storia musicale inizia a prendere forma a soli 13 anni e, a oggi, le è valsa la conquista di importanti collaborazioni, anche internazionali, e numerose certificazioni (13 dischi di platino e 1 disco d’oro). A seguito di numerose collaborazioni − come quelle con suo fratello thasup, Lous and the Yakuza, Carl Brave, Bloody Vinyl − pubblica il primo album,” Universo”, ed è tra i protagonisti assoluti dell’estate italiana 2022 grazie alla partecipazione nella hit di Fedez “La dolce vita”, triplo platino a cui ha preso parte insieme a Tananai. Partecipa alla 73esima edizione del Festival di Sanremo tra i big con il brano “Duemilaminuti”, già certificato disco d’oro. Come sempre, il Giardino del Baravai apre dalle 19 con i Barkee Bay, band bresciana dal sound particolare, che racchiude l’hip hop e i cerchi di freestyle nel parchetto sotto casa, il sudore del post punk di provincia e l’acidità della drum‘n’bass/elettronica dei rave. Ad aprire il live di Mara Sattei in Anfiteatro, la cantautrice romana Yasmina, che sale sul palco alle 20. Dal 2019 Yasmina realizza pezzi principalmente assieme a Mark Ceiling. Il suo primo ep, Amours Toujours, pubblicato nell'estate del 2022, è una raccolta di brani dalle sonorità house con testi italo-francesi. Nel dicembre 2022, l'artista pubblica la sua seconda opera, Mi piace stare sola/ per non sentire il dolore, prodotta da Arssalendo, Rainer Monaco, Mark Ceiling e Giovanni Troccoli. Infine il dj set di Bruno Bellissimo, nel Giardino del Baravai, chiude in bellezza la serata. Dj, produttore e polistrumentista italo-canadese, la sua produzione musicale ha un suono unico influenzato dai classici dell’italo space-disco italiana e dalle colonne sonore dei film horror sci-fi di fine anni ‘70 e inizio anni ‘80, il tutto rielaborato in uno stile contemporaneo e originale. In pochi anni ha collezionato un numero impressionante di concerti in Italia e all’estero, oltre che svariate collaborazioni artistiche.
Tutti i concerti e dj set del 27 agosto, serata conclusiva di Baravai Music, sono ad ingresso gratuito. In particolare, quello sul main stage con Mara Sattei e, in apertura, Yasmina è con accesso garantito fino a raggiungimento capienza.
Info https://www.baravai-anfiteatro.com/comedy
Instagram https://www.instagram.com/baravai.anfiteatro/
Facebook https://www.facebook.com/baravai.anfiteatroroman