rotate-mobile
Eventi San Gemini

Le Veneri e i Gigli con la storia di Gerusalemme: quarto evento al Sangemini Classic

Successo per la serata con la presentazione del libro della giornalista Giovanna Tatò e la musica del maestro Gino Nappo

Quarto evento per il Sangemini Classic, nella location d’eccezione del Parco del Grand Hotel San Gemini, che ha ospitato il festival per la serata “Le Veneri e i Gigli, incontro con il passato”.

Ad aprire le danze, il secondo appuntamento delle Masterclass, con la lezione conferenza presso le sale del Grand Hotel, tenuta dal Maestro Gino Nappo sulle sinfonie di Johann Sebastian Bach e le Suites Inglesi. L’appuntamento è proseguito con un momento dedicato alla cultura e ai libri: sotto gli alti alberi del Parco, la giornalista della Rai Giovanna Tatò ha presentato la sua opera Gerusalemme. La verità delle stelle, accompagnata dalla preziosa cornice degustativa, con i vini della Cantina Vallantica Tacconi-Ottelio, a cura dell’etnoenologo Luca Danzini.

Il pubblico del Sangemini Classic ha potuto usufruire di un’esclusiva cena a lume di candela a bordo piscina, con una light dinner, in attesa del gran concerto della serata: hanno risuonato le note di Gino Nappo, clavicembalo e voce, e Serenella Isidori, voce e voce recitante, e le loro sinfonie dal titolo Tinte d’epoca.

La XXII edizione del Sangemini Classic è realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Terni e di San Gemini e della Camera di Commercio dell’Umbria. Organizzato dall’Associazione Culturale Nuova Tradizione Musicale con due partnership d’eccezione: il Grand Hotel San Gemini e l’Associazione Italiana Sommelier. Il Festival si avvale dell’impegno e della sensibilità del dottor Alfredo Rainone e tanti altri sostenitori privati.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le Veneri e i Gigli con la storia di Gerusalemme: quarto evento al Sangemini Classic

TerniToday è in caricamento