Torna il 'Narnia Festival', cartellone di musica e arte di livello internazionale
Ottava edizione della kermesse ideata e diretta dalla pianista Cristiana Pegoraro. Dal 23 luglio al 4 agosto concerti, spettacoli e mostre e dal 17 anche corsi di perfezionamento. Tutto il programma
Fresco di una felice esperienza a New York che conferma la sua vocazione internazionale, il Narnia Festival è pronto a tornare in scena per la sua ottava edizione da martedì 23 luglio a domenica 4 agosto. Nato dall’esperienza musicale del suo direttore artistico Cristiana Pegoraro e dalla sua intuizione di mettere insieme più forme d’arte in un grande contenitore, e con la direzione musicale del Maestro Lorenzo Porzio, il festival si ripropone con un cartellone che ospita oltre 55 concerti e spettacoli, mostre e itinerari culturali di alto livello a Narni, quartier generale della kermesse che dal 17 luglio ospita anche i corsi di perfezionamento, e in alcune delle più belle città umbre. Il festival, che per il quinto anno ha ottenuto la medaglia del presidente della Repubblica, è stato presentato, giovedì 18 luglio, a Perugia da Cristiana Pegoraro alla presenza di Lorenzo Lucarelli, assessore alla cultura del Comune di Narni.
Entrando nel dettaglio del programma, venerdì 19 luglio ci sarà un’anticipazione del festival, nella ricorrenza dei 50 anni dall’allunaggio, con lo spettacolo di Yuri Napoli, ‘To The Moon - Sulla Luna ci siamo andati e non abbiamo trovato alcuna bufala!’, che gode della Patch ufficiale Nasa della Missione Apollo 11, e vedrà l’attrice Maria Rosaria Omaggio nel ruolo di Oriana Fallaci e la partecipazione dell’astrofisico e divulgatore Paolo Colona.
“Il grande amore per l’arte e la musica incarnati da questo festival – ha concluso Pegoraro – passa anche per i corsi didattici, che saranno oltre 50, condotti da maestri di prestigiose scuole di musica internazionali e rivolti ai diversi strumenti e discipline artistiche (musica, opera, teatro, danza, tango). Nella proposta didattica anche il nuovo programma di Musical con insegnanti direttamente da Broadway, percorsi strumentali dedicati ai bambini dai 6 anni, corsi di danza, di lingua e cultura italiana, di cultura e piacere con escursioni e visite guidate alla scoperta dell’Umbria”. “Siamo prontissimi per l’avvio di questa grande kermesse – ha commentato l’assessore Lucarelli – che rappresenta uno degli eventi culturali più importanti della nostra città con la sua formula innovativa e interdisciplinare. Avremo tantissimi eventi e il meglio della didattica internazionale e una possibilità per il territorio per mettere in vetrina le sue bellezze. Narni si conferma ancora e sempre di più come città della musica”.