Torna la festa della Maternità, eventi e dibattiti sul tema
L'iniziativa per le mamme e le gestanti vuol far rivivere a tutti una "esperienza di fede e di cristianesimo attivo" in cui l'esaltazione della donna-madre, richiama il ruolo che ad essa è stato affidato un progetto di Dio. Il programma completo fino all'11 maggio
La maternità come dono e rispetto della vita, come completamento della personalità femminile ma soprattutto come responsabilità genitoriale. Valori diversi che sono i cardini della “Festa della Maternità”, promossa dall’associazione morale e culturale “Festa della maternità” e dalla parrocchia di Santa Maria dell’Oro, che sarà celebrata con una serie di iniziative che coinvolgono le scuole medie e superiori.
Dal 1993, l'iniziativa per le mamme e le gestanti, vuol far rivivere a tutti una "esperienza di fede e di cristianesimo attivo" in cui, l'esaltazione della donna-madre, richiama il ruolo che ad essa è stato affidato un progetto di Dio: attuare il perpetrarsi della vita in un atmosfera coinvolgente di amore, tenerezza, felicità e solidarietà.
«Il messaggio che la Festa della Maternità vuole veicolare è fondamentalmente quello di finalizzare la vita ad una spiritualità che contribuisca a modificare l'egoismo e l'aridità con cui si è abituati a vivere – spiega Francesca Gardenghi, presidente dell’associazione Festa della Maternità -, dando testimonianza, non solo di credo religioso, ma anche di maturità civile e presentare la maternità come preparazione, attesa e manifestazione di un evento che dà senso alla stessa storia di coppia, di cui costituiscono finalità primaria. I giovani considerano la famiglia il valore primario a cui riferirsi, la famiglia tradizionale fondata sull’amore, capace di costruire rapporti e legami che favoriscano l’educazione dei figli, efficace nell’accogliere l’altro con le sue debolezze. Ma per affrontare le nuove sfide educative poste dalla società contemporanea è necessario stabilire un’alleanza che coinvolge tutti gli adulti che condividono una responsabilità educativa per incentivare i giovani, nonostante le difficoltà, ad avere progetti ben chiari di vita».
In questi ultimi anni è stato avviato un proficuo rapporto con i ragazzi attraverso un concorso scolastico che ha sensibilizzato le giovani generazioni a riflettere sulla famiglia, la genitorialità, sui rapporti tra genitori e figli, in una società che sempre più va perdendo il senso profondo dei valori.
La festa della Maternità prevede tre appuntamenti: il 9 maggio alle ore 16 a palazzo Gazzoli con il Pomeriggio musicale, animato dagli studenti del: Liceo Musicale Angeloni di Terni, Liceo Scientifico Donatelli di Terni, Liceo Artistico e Classico di Terni, Liceo Scientifico Galilei di Terni. Coordina: Prof. A. Veneri.
Sabato 11 maggio alle ore 9.00 al Museo diocesano di Terni la tavola rotonda “Ascoltare e ascoltarsi: cammino per crescere sul piano umano e sociale” con la premiazione del concorso per le scuole medie superiori. Introduce Francesca Baldizzone Gardenghi, presidente dell’associazione “Festa della Maternità”, coordina il prof. M. Petronio e prof. F. Dominici.
La festa religiosa sarà celebrata domenica 12 maggio alle ore 11 al santuario di Santa Maria dell’Oro presieduta da don Claudio Bosi, con la benedizione particolare a gestanti e mamme e in conclusione la consegna della pergamena ricordo e il brindisi augurale.