Una sfida per gli studenti delle scuole superiori sull'economia circolare: arriva il concorso "Il futuro è di chi lo fa"
L'idea è nata nel corso dell'ultima edizione di Fa' la cosa giusta! Umbria, la fiera dedicata agli stili di vita sostenibili. C'è tempo fino al 15 febbraio per iscriversi
In occasione di Fa' la cosa giusta! Umbria, la fiera dedicata agli stili di vita sostenibili, svoltasi lo scorso Novembre, è nata l'idea di lanciare un concorso di idee rivolto alle scuole secondarie di secondo grado dell'Umbria con l'obiettivo di conivolgere i cittadini del domani, tutti insieme e in gruppo, in un'ottica di cooperazione, nel fare dell'Europa un continente sostenibile. L'idea è diventata realtà con il nome di "Il futuro è di chi lo fa", titolo-tema del concorso, lanciato e promosso da Sviluppumbria, ARPA Umbria, Fa’ la cosa giusta! Umbria e Gsa – Gestione servizi aziendali.
Alla base del concorso (bando disponibile sul sito sviluppumbria.it) c'è il concetto di sviluppo sostenibile nella definizione delle Nazioni Unite, oggi obiettivo globale dell'Agenda 2030: “Soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura”.
Come partecipare alla challenge
La challenge consiste nella presentazione di una business idea sui temi dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico e della sostenibilita?. Le classi sono invitate a pensare ed elaborare un vero e proprio progetto di impresa innovativa. L'idea alla base del prodotto servizio dovrà essere realizzabile e non di fantasia, dovra? risolvere un reale bisogno o crearne uno nuovo, dovra? essere innovativa (con innovativa si intende il miglioramento o il diverso utilizzo di prodotti gia? esistenti).
Le classi partecipanti dovranno presentare, attraverso strumenti multimediali, a loro scelta, il loro prodotto o servizio sostenibile realizzato dalla propria impresa; se possibile anche attraverso la creazione di un prototipo.
Nella valutazione dei lavori saranno premiate le classi che rispetteranno i criteri di elaborazione ed esposizione relativi all'originalita? e alla fattibilita? del prodotto; alla sostenibilita? ambientale, economica e sociale.
La preiscrizione dovrà arrivare entro il 15 febbraio 2023. I lavori veri e propri dovranno essere consegnati entro il 29 aprile 2023
I lavori degli studenti verranno presentanti nell’ambito di un evento pubblico nell’ambito del quale avverra? anche la cerimonia di premiazione e saranno presentati in occasione dell’edizione 2023 della fiera Fa’ la cosa giusta! Umbria. bando disponibile sul sito sviluppumbria.it
Un premio formativo
Il premio per i vincitori della challenge consiste in un percorso di formazione nell’ambito delle attivita? della SAFA, la Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria. Un percorso educativo e formativo tenuto da personale qualificato dell’Agenzia, per sensibilizzare i ragazzi alla tutela ambientale e della biodiversita?, la sostenibilita? delle loro scelte sulle sorti del pianeta e l’importanza del riuso e riciclo dei materiali. Il percorso, le cui modalita? (in presenza o on line) e il periodo di realizzazione verranno concordati in base alle esigenze degli Istituti Scolastici.
Il format del corso prevede due momenti differenti: un primo appuntamento teorico della durata di 2/3 ore, con una lezione frontale; un secondo step di carattere pratico-esperienziale, che si svolgera? attraverso un’uscita guidata a Isola Polvese, sul lago Trasimeno, per illustrare agli studenti le attivita? dell’Agenzia su biodiversita?, economia circolare e sostenibilita?. Il trasporto da San Feliciano a Isola Polvese sara? a carico di ARPA.