“Ondata di caldo inarrestabile, picchi fino a 43-44 gradi”: le previsioni per la settimana
Afa e umidità, salgono anche le temperature minime: ecco cosa succede giorno per giorno. “Per un apprezzabile cambiamento, dovremo attendere almeno fino alla fine del mese”
Caldo, tanto. Afa e umidità. È l’estate, bellezza, che per la settimana in arrivo potrebbe regalare picchi record. “L’anticiclone africano continuerà ad irrobustirsi alle latitudini mediterranee, inglobando anche l’Italia dove l’ondata di caldo sarà inarrestabile”, spiega Lorenzo Badellino, esperto di 3bmeteo.com. “Giorno dopo giorno saliranno le temperature minime e con esse il tasso di umidità, rendendo sempre più elevato il disagio per l’afa, soprattutto dopo il tramonto, quando i valori saranno ancora alti avendo da poco raggiunto i massimi giornalieri. Saliranno anche le massime, destinate a raggiungere livelli eccezionali portandosi anche a più di 10°C oltre alle medie del periodo, con la possibilità che vengano battuti alcuni record assoluti di temperatura verso la metà della settimana”.
Ecco, nel dettaglio cosa succede in questo avvio di settimana e fino a mercoledì quando un “break”, potrebbe portare un po’ di refrigerio. Ma non per tutti.
LUNEDÌ
Secondo i meteorologi di 3bmeteo, per la giornata di domani sono previsti picchi di 36/38°C al nord e sulle regioni centrali con picchi di 40°C sull’entroterra laziale, 42°C al sud e fino a 43/44°C in Sardegna sulle zone interne. Valori meno elevati sono attesi sui litorali, specie del nord Italia, mitigati dal mare con picchi intorno a 30°C ma con elevata umidità dell’aria e afa intensa. Le minime non scenderanno sotto i 24°C sulla Val Padana mentre al sud oscilleranno intorno a 26/28°C con locali valori anche superiori a 30°C.
MARTEDÌ
Caldo in ulteriore lieve aumento e massime che raggiungeranno i 36/38°C al nord, 40/42°C su centrali tirreniche, Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia, fino a 44/45°C sulle zone interne della Sardegna, con minime che sulla costa oscilleranno intorno a 28°C e localmente oltre.
MERCOLEDÌ
Si potranno toccare i 37/39°C sulla Val Padana orientale, picchi anche di 42/43°C sulle zone interne delle centro-meridionali tirreniche, Materano, Calabria ionica, tavoliere delle Puglie e Sicilia, addirittura 44/46°C sull’entroterra sardo e in particolare sul Campidano. Le minime oscilleranno intorno ai 30°C sulle coste delle isole maggiori e dell’estremo sud Italia.
QUANTO DURERÀ
Tra mercoledì e giovedì qualche temporale più organizzato potrà estendersi dalle Alpi alla Val Padana, ridimensionando parzialmente la forte ondata ondata di caldo. Non sembrano invece intravedersi variazioni significative al centro e soprattutto al sud, dove le temperature potrebbero mantenersi sostanzialmente invariate. Per un più apprezzabile cambiamento dovremo attendere almeno l’ultima settimana del mese, anche se si tratta solo di una tendenza a lungo termine che potrebbe subire alcune modifiche nei prossimi giorni.