La settimana parte male, ma poi migliora: meteo incerto per la festa della Repubblica
Le previsioni meteo: fino a mercoledì, mattinate soleggiate e pomeriggi a rischio pioggia. La “svolta” da giovedì anche se ancora il rischio di qualche nuvola ci sarà
Dopo una serata e una notte in peggioramento, migliora rapidamente dal mattino di domenica su Toscana e Umbria. A seguire, ritroveremo giornate essenzialmente buone al mattino, mentre dell’instabilità farà la sua comparsa al pomeriggio nell’entroterra. Tutti gli aggiornamenti sul sito 3bmeteo.com.
DOMENICA
Instabilità nella notte su Umbria (specie nord e orientale) e Toscana (orientale e meridionale) con piogge e locali rovesci; seguirà un miglioramento già dal mattino, per una giornata con sole e nubi sparse e nuovi possibili piovaschi sull’appennino Toscano e Umbro nelle ore pomeridiane. Maggiormente instabile sul Lazio, specie centro-meridionale e appenninico; brevi piogge in prevalenza deboli di passaggio sulla regione, a partire dai settori nord fra notte e mattino, con instabilità pomeridiana accentuata in particolare sul comparto appenninico e medio-basso Lazio, associata a piogge sparse e locali rovesci, localmente a sfondo temporalesco sulle aree interne. Temperature in diminuzione di qualche punto nelle massime, specie in quota.
LUNEDÌ
Condizioni meteo in miglioramento sulle regioni del medio Tirreno, per una giornata in prevalenza soleggiata, con cieli poco o al più parzialmente nuvolosi per nubi sparse, salvo dell’instabilità pomeridiana presente sulle aree interne appenniniche, specie laziali. Temperature massime in lieve ripresa ovunque.
MARTEDÌ
Giornata complessivamente stabile e in prevalenza soleggiata sulle regioni del medio Tirreno, salvo la formazione di addensamenti nelle ore pomeridiane lungo le aree appenniniche, associata a locali e brevi piovaschi. Temperature massime in rialzo.
MERCOLEDÌ
Per la festa della Repubblica, giornata caratterizzata dalla presenza di maggiore nuvolosità specie tra Toscana centro-occidentale e alto Lazio, associata a possibili locali e deboli precipitazioni. Nuvolosità variabile altrove. Temperature stazionarie o in lieve calo.
GIOVEDÌ
La pressione torna ad aumentare, favorendo un rapido diradamento delle nuvolosità sino a cieli sereni o poco nuvolosi già dal pomeriggio. Nello specifico sulle pianure settentrionali giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; su pianure meridionali e Appennino nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Rasserena in serata.
VENERDÌ
Un campo di alte pressioni abbraccia la regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su pianure settentrionali e pianure meridionali, cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale.
SABATO
Un campo di alte pressioni abbraccia la regione garantendo tempo stabile e perlopiù soleggiato, salvo qualche annuvolamento in più dal pomeriggio. Nello specifico su pianure settentrionali e Appennino, cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio; sulle pianure meridionali, cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata.
DOMENICA
L’alta pressione si rafforza ulteriormente determinando tempo assolato con al più qualche sparuto annuvolamento all’alba. Sulle pianure settentrionali giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio; sulle pianure meridionali giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata.