Un’altra settimana di sole e caldo e temperature ancora intorno ai 30 gradi
Le previsioni meteo per i prossimi giorni: sabato e domenica possibile qualche pioggia e un lieve calo termico, “svolta” solo nella seconda metà di ottobre
Sole, caldo e temperature ancora attorno ai trenta gradi e forse più. Sarà un’altra settimana “anomala” dal punto di vista meteorologico in cui a farla da padrone sarà l’anticiclone africano che ha segnato l’inizio di questo mese di ottobre. Nel weekend qualche avvisaglia di peggioramento potrebbe esserci al nord Italia anche se una “svolta” è attesa nella seconda metà del mese.
In questi primi giorni della settimana potrebbero verificarsi foschie e locali banchi di nebbia ma nulla di più, con temperature che resteranno ben al di sopra della media del periodo.
“Sulla nostra penisola il tempo si manterrà stabile anche nei prossimi giorni, ma soprattutto le temperature rimarranno molto superiori alla norma, pur perdendo qualche grado giorno dopo giorno, soprattutto al nord. Le condizioni si presenteranno spesso soleggiate nei prossimi giorni, anche se qualche disturbo nuvoloso giungerà a carattere locale”, spiega Lorenzo Badellino, meteorologo di 3bmeteo.com.
“A grandi linee – prosegue l’esperto - lo scenario che va delineandosi per il prossimo weekend sembra caratterizzato dall’indebolimento dell’anticiclone di natura africana che ha caratterizzato la prima decade di ottobre e non solo. La sua ritirata avverrebbe sotto la spinta del flusso atlantico che comincerebbe ad abbassarsi di latitudine proprio a partire dalla giornata di sabato 14, quando un fronte dovrebbe raggiungere le nostre regioni settentrionali dando luogo alle prime piogge sulle Alpi e in Liguria. Nulla di fatto invece per il centrosud Italia, ancora sotto la protezione dell’anticiclone, con tempo stabile e caldo anche intenso, soprattutto in Sardegna”.
Nella giornata di domenica il fronte, che comunque sembrerebbe essere di debole intensità, scorrerebbe verso est dando luogo a qualche pioggia sulle regioni settentrionali, ma con possibile coinvolgimento anche delle regioni centrali tirreniche e con una certa diminuzione delle temperature, anche se fino a questo momento probabilmente ancora superiori alla norma.
“Una svolta più netta – anticipa Badellino - potrebbe concretizzarsi con l’inizio della settimana successiva, quando l’anticiclone sembrerebbe indebolirsi ulteriormente e dalle latitudini nord europee potrebbe giungere aria decisamente più fresca, con rovesci e temporali in intensificazione al nord e in estensione al centro. Inutile dire che la tendenza potrebbe subire modifiche per la sua distanza temporale”.