L’estate sta finendo? Macché: ancora sole e caldo con temperature fino a 40 gradi
Le previsioni meteo per i prossimi giorni. Nel fine settimana potrebbero però accadere “due cose importanti”: la parola agli esperti e i dettagli
L’estate sta finendo? No, anzi. Almeno per i prossimi giorni, sole e caldo saranno ancora protagonisti. Ma poi, nel fine settimana “dovrebbero accadere due cose importanti”. Ma andiamo con ordine.
“La previsione per i prossimi 4-5 giorni è piuttosto semplice nelle sue linee generali”, dice Carlo Migliore, esperto di 3bmeteo.com, che prosegue: “Stabilità e caldo intenso interesseranno soprattutto il centro-nord e la Sardegna con qualche temporale in arrivo su Alpi e Prealpi tra giovedì e venerdì. Caldo meno intenso al sud peninsulare e la Sicilia con rischio di temporali pomeridiani tra bassa Campania, Calabria e Sicilia orientale. Le temperature non saranno estreme come quelle di luglio ma potranno raggiungere e talora superare anche la soglia dei 40°C. Il caldo potrebbe avere caratteri di eccezionalità per le zone alpine a causa degli zeri termici estremamente elevati, anche oltre i 5000m con grande sofferenza per diversi ghiacciai già agonizzanti”.
Soltanto dal 24-25 agosto l’avvicinamento graduale di una perturbazione atlantica all’Europa centrale “potrà riuscire a stimolare qualche temporale localmente anche intenso sui settori alpini e prealpini ma in un contesto che ancora non vedrà un calo delle temperature”.
Questo “impulso atlantico” nella giornata di domenica dovrebbe raggiungere le regioni settentrionali. Inoltre, l’anticiclone africano si sposterà dalle regioni del centro nord verso quelle del sud. “Questo spostamento sarà fisiologico, avverrà in concomitanza con la discesa del fronte perturbato dall’Inghilterra e determinerà un temporaneo ma non trascurabile aumento delle temperature anche sulle regioni del sud fino a venerdì meno interessate dal caldo intenso. Dunque dovremmo avere dei forti temporali da un lato e un riscaldamento dall’altro”.
Più nel dettaglio, nella giornata di sabato cambierà ancora molto poco rispetto ai giorni precedenti: l’anticiclone africano continuerà a portare caldo intenso al centro nord anche se non mancherà qualche temporale pomeridiano sulle zone alpine e prealpine. Nel contempo, la piccola depressione in quota sul Mediterraneo orientale si allontanerà dall’Italia meridionale favorendo stabilità e caldo in aumento anche al sud. Le temperature potranno ancora superare la soglia dei 37/38°C su diverse regioni, con punte di 40°C non escluse. Sarà molto caldo anche sul medio Adriatico e parte del sud, soprattutto la Puglia e la Sardegna.
Domenica si dovrebbe assistere invece ad un rapido deterioramento delle condizioni meteo sulle regioni settentrionali con l’arrivo di forti temporali forse già tra notte e mattina su Alpi e Prealpi e poi tra il pomeriggio e la sera anche sui settori di pianura. Temporali che sarebbero accompagnati anche da un sensibile calo delle temperature, più franco nella seconda parte della giornata. Ancora un nulla di fatto sulle regioni centro meridionali che risentiranno ancora pienamente dell’alta pressione africana con un ulteriore aumento delle temperature al sud che potrebbero raggiungere la soglia dei 40°C.
Il periodo di cambio vero e proprio della circolazione seppur temporaneo, dovrebbe essere quello compreso tra il 28 agosto e i primi giorni di settembre (3-4 settembre) poi stando alle proiezioni dovrebbe tornare l'anticiclone ma non più quello africano bensì quello azzorriano.
“Attenzione – precisa Migliore – perché si tratta comunque di una previsione non definitiva e soggetta ancora a margini di incertezza. Seguiranno importanti aggiornamenti”.