Tempo stabile e clima caldo, con l’anticiclone africano è ancora estate
Le previsioni meteo per i prossimi giorni: rischio pioggia e temperature giù solo nel sud Italia, sul resto del Paese si potrebbero sfiorare anche i 36-37 gradi. I dettagli e la tendenza per il fine settimana
Sarà ancora estate, almeno su centro e nord Italia. L’anticiclone africano sta infatti rafforzando la sua posizione sull’Europa centrale mentre il sud del Pese sarà interessato dal passaggio di un vortice proveniente dai Balcanoi e diretto verso il mar Libico. “Questo – spiega Lorenzo Badellino, meteorologo di 3bmeteo.com - condizionerà il tempo delle nostre regioni più meridionali per diverso giorni”.
Per le prossime ore è dunque previsto qualche acquazzone su Calabria, specie ionica, e Sicilia orientale, “con fenomeni che diverranno più insistenti verso sera. Alcuni annuvolamenti di tipo medio-basso – aggiunge Badellino - interesseranno la Val Padana, specie nella prima parte della giornata a ridosso della fascia alpina, per l’ingresso di correnti orientali nei bassi strati”. Sul resto d’Italia invece prevarrà la stabilità con tempo soleggiato e solo qualche innocuo annuvolamento sul versante adriatico della dorsale appenninica. “Le temperature saranno in lieve diminuzione e sul medio versante adriatico non andranno oltre i 25/27°C”.
MERCOLEDÌ
Secondo le previsioni di 3bmeteo, nella giornata di domani “l’anticiclone africano tenderà ad irrobustirsi sull’Europa centrale, dando luogo a tempo stabile anche su gran parte d’Italia con temperature che torneranno ad aumentare, soprattutto sulle regioni tirreniche e in Sardegna. Le estreme regioni meridionali invece risentiranno ancora degli effetti del vortice provenuto dai Balcani con tempo instabile e a tratti temporalesco tra Sicilia centro-orientale e Calabria, localmente fin su Lucania e Salento, e con fenomeni più insistenti su bassa Calabria ionica e Sicilia ionica dove potranno risultare anche forti”. Le temperature torneranno ad aumentare, soprattutto al centro-nord e i venti soffieranno tesi da nordest.
GIOVEDÌ E VENERDÌ
“Rimarrà in vita anche nella seconda parte della settimana il vortice mediterraneo, ormai diretto verso le coste libiche. Ne conseguirà la prosecuzione della fase instabile sulle nostre estreme regioni meridionali tra giovedì e venerdì, con altri rovesci e temporali che interesseranno soprattutto il versante ionico della Calabria e la Sicilia centro-orientale, ma che si estenderanno un po’ più a nord, coinvolgendo anche la dorsale appenninica centro-meridionale, dall’Abruzzo fino al settore lucano. Situazione opposta invece sul resto delle regioni del centro Italia e sul settentrione, dove prevarrà l’azione stabilizzante dell’anticiclone africano proteso fin verso l’Europa centrale. Le temperature inoltre continueranno a salire progressivamente al centro-nord, con i valori più elevati che si raggiungeranno sulle centrali tirreniche e in Sardegna, dove si potranno registrare picchi di 34/36°C”.
TENDENZA WEEKEND 9-10 SETTEMBRE
Possibile che l’instabilità che ha interessato il sud Italia tenda a ridursi e le temperature aumentino di qualche grado. “Qualche temporale però potrebbe fare la sua comparsa nelle ore diurne di sabato sulle zone interne in genere, domenica a carattere ancora più isolato. Condizioni anticicloniche invece sul resto d’Italia, con tempo stabile e clima estivo. Si tratta comunque di una tendenza che potrebbe subire modifiche per la sua distanza temporale”.