rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Notizie dall'Umbria

“L’Umbria cammina insieme”, 837 giovani pronti per la Gmg di Lisbona

Il delegato Ceu per la pastorale giovanile, don Marcello Cruciani: “Partiamo di nuovo con gioia ed entusiasmo”

“L’Umbria cammina insieme” è il motto impresso sulle magliette che indosseranno gli 837 giovani delle diocesi umbre nel loro “grande pellegrinaggio” alla Gmg, la Giornata mondiale della gioventù voluta da san Giovanni Paolo II, a partire dal 1985, che li vedrà con papa Francesco, insieme a centinaia di migliaia di coetanei provenienti da tutto il mondo (gli italiani saranno oltre 60mila), a Lisbona dall’1 al 6 agosto. Nella capitale portoghese, l’Umbria sarà rappresentata, oltre che dai giovani delle diocesi accompagnati dal vescovo Luciano Paolucci Bedini e da diversi sacerdoti, seminaristi, animatori e catechisti, anche da 441 giovani delle comunità del cammino neocatecumenale.

“Questo grande pellegrinaggio di giovani - così definisce la Gmg don Marcello Cruciani, sacerdote tuderte e delegato regionale per la pastorale giovanile della Ceu, decano dei sacerdoti umbri alla Gmg (ha partecipato a tutte le edizioni eccetto a quella di Manila) - inizierà per questi 837 ragazzi e ragazze la sera del 24 luglio e si concluderà l’8 agosto dopo aver fatto tappa al santuario di Lourdes. Dall’Umbria, con quattordici autobus, dopo una sosta in Francia, i giovani arriveranno il 26 luglio nella diocesi portoghese di Aveiro, sull’Atlantico, dove soggiorneranno fino al 31 successivo, dando vita ad un gemellaggio in preparazione alle giornate di Lisbona”.

“Siamo pronti per un’antica tradizione” che si rinnova di generazione in generazione, dal lontano 1985, per tanti giovani delle diocesi umbre con un unico coordinamento regionale”, aggiunge don Cruciani nel presentare programma e finalità di questa nuova Gmg. “Un’esperienza intensa di fede, di condivisione, di aggregazione che aiuterà i giovani a crescere e a maturare umanamente e cristianamente. Ad Aveiro gli umbri vivranno giornate molto interessanti con le persone delle parrocchie che li ospiteranno fino al 31 luglio, visitando alcune attività di volontariato, partecipando ad un festival culturale, vivendo momenti di preghiera e condivisione, celebrazioni eucaristiche con i giovani e animando una giornata dedicata alla famiglia come segno di ringraziamento per l’accoglienza ricevuta”.

A Lisbona, gli umbri vivranno gli appuntamenti comuni a tutti i giovani, dalla celebrazione eucaristica di avvio Gmg, presso la collina dell’incontro, alle catechesi mattutine nelle strutture dove alloggeranno, in attesa dell’incontro con papa Francesco che avverrà, sempre alla collina dell’incontro, il 3 agosto. Il giorno successivo ci sarà la via crucis con il santo padre e il 5 agosto inizierà il pellegrinaggio al luogo della veglia di preghiera, presso il campo della Ggazia, nelle vicinanze di Lisbona, presieduta sempre dal Papa, a partire dalle 20.45, dove il pernottamento sarà all’aperto, come è tradizione di ogni Gmg, e il 6 agosto, alle ore 9, ci sarà la celebrazione conclusiva.

“Al termine riprenderemo la via di casa con tappa a Lourdes, il 7 agosto, per poi rimetterci in viaggio il mattino seguente in modo da rientrare in Umbria nella tarda serata dell’8 agosto. Saranno giornate molto intense, belle con tanti spazi di incontro, di preghiera, di approfondimento culturale, di festival della gioventù. Sarà, soprattutto – sottolinea don Marcello Cruciani – un memento di grande grazia per la chiesa universale e per le nostre chiese dell’Umbria, caratterizzato dal clima di gioia e di condivisione che non può non arricchire la nostra fede e dare un senso alla nostra vita. Con l’aiuto di Dio e della beata vergine Maria, partiamo di nuovo con gioia ed entusiasmo”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“L’Umbria cammina insieme”, 837 giovani pronti per la Gmg di Lisbona

TerniToday è in caricamento