Elezioni, Verdi-Sinistra presentano la lista rossoverde. Francesca Arca: “Giustizia ambientale e sociale emergenze del nostro tempo”
Europa Verde e Sinistra Italiana hanno presentato anche in un Umbria la lista rossoverde Alleanza Verdi-Sinistra. I candidati alla Camera ed al Senato
Europa Verde e Sinistra Italiana hanno presentato, anche in un Umbria, la lista Alleanza Verdi-Sinistra. I capolista sono Elisabetta Piccolotti – alla Camera dei Deputati – ed Alfonso Morelli al Senato della Repubblica. Sono inoltre presenti - alla Camera - Enrico Paci, Antonietta Alonge e Simone Picotti, mentre al Senato è stata inserita Francesca Arca.
Una volta annunciata la candidatura Francesca Arca, esponente ternana di Europa Verde ha dichiarato: “Ho accettato la candidatura alle elezioni politiche del 25 settembre, collegio plurinominale del Senato perché, in questi ultimi anni impegnata con Europa Verde-Verdi, ho scoperto sempre più amici, tutti disposti ad allearsi per dare il proprio contributo nel cercare di risolvere insieme i problemi della nostra città, e nella nostra regione. Con me ci sarà anche Alfonso Morelli, ed insieme potremo affrontare le criticità della nostra conca ternana, per costruire coesione tra le persone e rafforzare la nostra democrazia”.
Secondo Arca: “Giustizia ambientale e sociale sono le due emergenze del nostro tempo, che la politica dei palazzi colpevolmente ignora. Il problema del nostro paese è la totale irresponsabilità di una classe politica che in questi anni ha negato la crisi climatica, ha attaccato i giovani dei Fridays for Future, e continua a proporre un modello economico basato sulle fonti fossili che è responsabile degli eventi estremi che oggi stiamo vivendo, soprattutto nelle nostre città già stressate dall’inquinamento. A farne le spese sono soprattutto le classi più deboli”.
Le caratteristiche: “Quella di Europa Verde e Sinistra Italiana è una proposta politica chiara, coraggiosa e alternativa alla pericolosa destra nazionalista, classista e negazionista, per garantire un futuro alle prossime generazioni, in un Paese più giusto, libero e sostenibile. Il nostro è un programma valido ed attuabile, attraverso politiche di contrasto ed adattamento alla crisi climatica e di lotta alle disuguaglianze. Tra le proposte principali della lista – conclude Arca - vi è l'introduzione del salario minimo legale di 10 euro l'ora, e la tassazione degli extraprofitti al 100% delle compagnie energetiche, per destinare i fondi a famiglie ed imprese”.