Ternana, un torneo soddisfacente e la ciliegina derby. Il grande obiettivo ed un velo di incertezza sul futuro
Decimo posto in graduatoria e superata l’asticella dei 50 punti. Il presidente ha già fissato l’obiettivo per la prossima stagione: il ritorno in massima serie
Una stagione da salutare positivamente per la Ternana di Cristiano Lucarelli. I rossoverdi hanno ottenuto 54 punti concludendo al decimo posto della graduatoria, con l’asticella delle 50 lunghezze superate. Dopo un girone di ritorno sottotono (23 punti) il cambio di passo avvenuto soprattutto ad inizio marzo: 23 punti in dodici gare e la ciliegina del derby vinto, davanti ad oltre 10 mila persone.
Lati positivi
Cinquantotto gol fatti, una conferma realizzativa ereditata dalla stagione passata, nonostante l’assenza di Cesar Falletti per quasi tutto un girone. Il ritorno in doppia cifra di Alfredo Donnarumma, 14 reti all’attivo e lo stratosferico torneo di Partipilo, re degli assist in tutta la categoria, oltre la capacità di mandare a segno ben sedici giocatori diversi. Una vera cooperativa del gol, tra le più prolifiche di tutta la cadetteria.
La capacità di saper cambiar pelle in corsa, soprattutto dopo un inizio davvero in salita (1 punto nelle prime quattro partite). Mister Lucarelli, al quasi debutto in categoria dopo appena dieci panchine pregresse, ha saputo ravvedersi modificando in più circostanze il sistema di gioco, fino ad arrivare alla quadra definitiva. E sicuramente, anche su questo aspetto, va elogiato. Il 3-5-2 ha portato certezze ed un bottino di venti punti, in dieci incontri disputati.
Il finale di campionato da rimarcare. Ben 23 punti nelle ultime dodici partite che testimoniano uno stato di forma invidiabile. I mesi di marzo, aprile e maggio hanno garantito l’accelerazione necessaria per conquistare la salvezza con ampio anticipo e iniziare a programmare la nuova stagione.
Lati negativi
Due i dati da sottolineare: il numero complessivo di reti al passivo (61) ed il numero totale di sconfitte interne (8). Senza dimenticare alcune imbarcate. Nella fattispecie: Ternana-Pisa 1-4; Ternana-Ascoli 2-4 ed Ascoli-Ternana 4-1; Spal-Ternana 5-1 e Ternana-Lecce 1-4.
Lo scenario
Un velo di incertezza permane sul futuro della Ternana. Il presidente Stefano Bandecchi ha già puntato alla prossima stagione, mirando al massimo obiettivo raggiungibile: la Serie A. La scorsa settimana si è tenuta una riunione programmatica, a riguardo, dove non sono emersi dettagli. Mister Cristiano Lucarelli dovrebbe proseguire la sua avventura in rossoverde, dando ulteriore linfa al progetto iniziato lo scorso torneo di Lega Pro. Condizionale d’obbligo, nonostante un contratto allungato fino al giugno 2025. Sul ruolo di Direttore Sportivo non ci sono dubbi: sarà infatti Luca Leone ad allestire la rosa delle Fere stagione 2022/2023.
Singoli
Una menzione a margine per alcuni singoli che hanno trovato a Terni la possibilità di rilanciarsi. Ad esempio Alfredo Donnarumma, autore di 14 reti, reduce da una stagione sottotono a Brescia, dove aveva realizzato 7 reti in 25 partite. I due centrali Marco Capuano e Frederik Sorensen. Il primo menzionato era rimasto svincolato, dopo l’ultima esperienza a Frosinone mentre il danese, reduce dalla parentesi a Pescara, culminata con la retrocessione. Discorso diverso per Anthony Partipilo al vero debutto in cadetteria, poiché nel suo cv calcistico contava appena 1 presenza (28 minuti) con il Bari, in Serie B.
Nonostante l’infortunio alla spalla, durante l’amichevole di Trigoria contro la Roma, l’esterno offensivo è riuscito a recuperare per poi terminare al secondo posto, nella speciale classifica dedicata ai calciatori più decisivi in categoria. Nove le reti segnate e 14 assist per il classe 1995 che potrebbe diventare uno dei calciatori più ambiti del prossimo mercato estivo.