Terni al centro degli sport paralimpici, a Piediluco il primo Pararowing Campus
L’evento in programma fino a domani con il tecnico Alessio Marzocchi. Gianluca Tassi, presidente del Cip Umbria: “Questo territorio è in grado di organizzare manifestazioni sportive di alto livello”
Umbria sempre più attrattiva anche per gli amanti degli sport paralimpici. Fino a domani, giovedì 9 novembre, il lago di Piediluco di Terni ospiterà il primo Pararowing Campus, un campus di canottaggio dedicato agli assistiti Inail con difficoltà motorie, organizzato dal Cip Umbria in collaborazione con Inail e con il Circolo canottieri Piediluco. Fino a sabato 11 novembre a Spoleto, presso il tiro a segno nazionale, si svolgeranno sia il secondo raduno tecnico-sportivo di tiro a segno che la seconda gara del campionato d’inverno, a cui prenderanno parte gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa.
Ieri (martedì 7 novembre) Gianluca Tassi, presidente del Cip Umbria, insieme ad alcuni membri della sua giunta ha presenziato ad entrambe le iniziative portando i saluti del comitato regionale.
A Terni, coadiuvato dal delegato provinciale di Terni Tommaso Strinati e dal responsabile dell’impiantistica sportiva Gianni Fabrizi, ha parlato con il tecnico di pararowing Alessio Marzocchi, ex atleta plurimedagliato e membro dello staff degli allenatori del Cip nazionale, e con gli assistiti Inail presenti all’iniziativa. Il campus fa parte dell’attività di avviamento allo sport per le persone con disabilità da lavoro, piano quadriennale Cip/Inal 2022/2025.
A Spoleto, accompagnato dal delegato del Cip Umbria della Provincia di Perugia Fabio Peccini, ha incontrato gli atleti convocati: Roberto Como, Pasquale Barriera, Massimo Sapio, Luca Barisonzi e Raffaele Di Luca, Giuseppe Campanile ed Eliana Nardelli (gli ultimi due ricoprono anche il ruolo di tecnici sportivi federali).
“Vedere la nostra regione ospitare due importanti attività paralimpiche mi riempie di gioia – è il commento del presidente Tassi - L’Umbria, come hanno dimostrato anche i recenti campionati del mondo di scherma paralimpica che si sono tenuti a Terni, è in grado di organizzare manifestazioni sportive di alto livello”.