Entro ottobre dovrebbero essere assegnati gli appartamenti per le famiglie in difficoltà, ma non sono sufficienti: circa 300 gli alloggi di edilizia residenziale da ristrutturare. L’assessore Giovanni Maggi: ecco le proposte di Palazzo Spada
L’azienda territoriale per l’edilizia residenziale mette sul mercato più di 640 alloggi, la maggior parte si trova a Terni: caratteristiche degli appartamenti e agevolazioni, tutti i dettagli
Chiede indietro i soldi versati per affitto e spese condominiali, ricorso rigettato dalla Corte di cassazione: “Il ricorrente non ha fornito alcun elemento per la sua richiesta”
Il report dell’assessore regionale Enrico Melasecche: “Aumenta in modo esponenziale la morosità incolpevole. Quelli a San Lucio e all’ex Milizia di Terni sono progetti innovativi”
Il piano di alienazione dell’agenzia regionale per l’edilizia, sul mercato più di 730 alloggi: ribasso del 30% per gli inquilini, l’obiettivo è incassare circa 28 milioni di euro
A disposizione di Regione Umbria e Ater oltre 3 milioni di euro dal Cipe. Enrico Melasecche: “Operazione moderna di rigenerazione urbana, in piena linea con l’esigenza di sostenibilità ad impatto e consumo di suolo zero”
La denuncia dei sindacati degli inquilini: incrementi dei canoni anche fino al 200 per cento e con l’impugnazione del Governo della nuova legge regionale si blocca anche la possibilità di un nuovo bando
“Piano casa” della Regione Umbria da 36,5 milioni, gli interventi a Terni: altri 30 alloggi nel complesso dell’ex Milizia e 15 a santa Monica di Amelia
Interventi per oltre 7 milioni di euro nei comuni di Arrone, Cascia, Ferentillo, Foligno, Monteleone di Spoleto, Scheggino e Montefranco. Melasecche: messa a disposizione in tempi brevi
Polemiche sul nuovo regolamento, intervento di Melasecche: in un anno Ater ha incassato un milione in meno, questo smentisce strumentalizzazioni fuorvianti
L’assessore regionale alle politiche abitative, Enrico Melasecche, replica ai sindacati degli inquilini: aumenti contenuti e regolamento ancora in fase di sperimentazione, basta alzare inutili polveroni
Il canone di locazione si calcola adesso in base al reddito Isee, aumenti superiori al 26%. I sindacati degli inquilini sbattono i pugni sul tavolo: affitti tra i più cari d’Italia, subito la modifica dei parametri
Canoni ridotti per chi ha subito una diminuzione del reddito a causa dell’emergenza Covid, le novità introdotte dalla giunta regionale. Melasecche: introdotte misure di particolare attenzione
"Sono sempre di più - dicono i consiglieri di minoranza - i cittadini che rinunciano a chiedere un alloggio popolare. Come sono sempre di più coloro che utilizzano strumenti alternativi come il reddito di cittadinanza per affittare un immobile"
Dal primo gennaio nuovo calcolo per gli importi della locazione di oltre 7.300 contratti: individuate tre fasce, per la più bassa l’importo scende da 54 a 35 euro al mese. “Aumento esponenziale” per la fascia di decadenza
Bilancio di Alessandro Almadori dopo due mandati di presidenza Ater, in Umbria oltre 25mila persone occupano una casa popolare, in 5 anni qualificati 1.500 alloggi. L'Ater e la palazzina dell'ex Militia di via Campomicciolo: "Ancora non c'è un'idea, ma questo luogo è un valore aggiunto per la città" - INTERVISTA E FOTOGALLERY
Il 4 novembre terminerà il tempo per la presentazione delle richieste. Dall'Ater fanno sapere che le case di edilizia residenziale sociale potrebbero aumentare perché ve ne sono altre tuttora in corso di manutenzione
I nuovi criteri prevedono Isee per determinare i canoni di locazione e limite ai beni mobili posseduti, scoppia la protesta: norma vergognosa che colpirà le persone sole, così l’Umbria diventa la regione con le tariffe più alte d’Italia
Scovati inquilini che non avevano aggiornato la situazione dei redditi e assegnatari deceduti senza che gli eredi avessero comunicato la morte. Cecconi: ora gli appartamenti potranno essere messi a disposizione di chi ne ha bisogno
Verifiche sulle assegnazioni, mancano i documenti reddituali: dal Comune partono le diffide al “rilascio immediato dell’alloggio”. Oltre il 35% degli appartamenti ha lo stesso proprietario da più di 21 anni
Approvato il nuovo regolamento comunale sull'edilizia residenziale pubblica. Ma i 15 anni di residenza continuativa fanno discutere: “Penalizzati i più giovani, danno ai cittadini ternani” | VIDEOINTERVISTA
Ancora polemiche, basta strumentalizzazioni: "Il vero problema è l’assoluta insufficienza di alloggi popolari rispetto alle domande ed alle necessità della popolazione"
Possibile chiede alla Giunta di ritirare il nuovo regolamento che premia i residenti da 15 anni in città ed è pronto a portare palazzo Spada in tribunale per una causa civile