Falegnami, riparatori, calzolai: quasi 1.400 imprese artigiane hanno abbassato le serrande negli ultimi dieci anni. L’analisi dell’ufficio studi della Cgia
Le professioni più colpite: calzolai, tappezzieri, falegnami e sarti. Il dossier della Cgia di Mestre: trecentomila saracinesche abbassate in tutta Italia: i dettagli
Il dossier della Cgia di Mestre, in Umbria costi più alti per circa 207 milioni. “Possibili anche delle ricadute negative sulla spesa delle famiglie, sugli investimenti delle imprese e sul costo del nostro debito pubblico”
Mai così alta dagli anni Ottanta, l’analisi dell’ufficio studi della Cgia di Mestre: “Il pericolo che la nostra economia stia scivolando verso la stagflazione è molto elevato”
Non usano regolarmente riscaldamento e raffreddamento nelle case e gli elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie, i “dati allarmanti” della Cgia di Mestre: “Numeri sottodimensionati perché stimati prima dello shock energetico della seconda metà del 2021”
L’analisi della Cgia di Mestre su dati Istat: “In Umbria oltre 49mila lavoratori irregolari che ogni giorno fanno piccoli lavori di riparazione e manutenzione o per prestare servizi alla persona e provocano danni economici spaventosi”
Il dossier della Cgia di Mestre: le conseguenze del Covid faranno fare all’economia regionale un salto indietro di 32 anni. A Perugia la flessione del Pil sarà di 2.171 euro. La “mappa” della crisi in Italia
Covid, artigianato sempre più in affanno: i dati della Cgia di Mestre. La situazione in città, in Umbria e nel resto d’Italia. Zabeo: un nuovo lockdown generalizzato sarebbe il colpo di grazia
Diplomati e laureati che svolgono una professione per la quale il titolo di studio richiesto è inferiore a quello posseduto: maglia nera al cuore verde d’Italia. E infatti le aziende cercano autisti, meccanici e operai