L’obiettivo del contributo è quello di incentivare la sostituzione di stufe, caminetti e impianti di riscaldamento alimentati a biomasse con apparecchi di ultima generazione: possibile la copertura delle spese fino al 95 per cento, tutti i dettagli
Inquinamento, Thomas De Luca (M5S): “Intere aree della città vengono letteralmente metalizzate, senza che nessuno abbia attivato screening e controlli sulla condizione di salute dei cittadini esposti, a cominciare dai bambini”
Poco meno di centomila euro per uno studio epidemiologico, l’assessore regionale Luca Coletto: “Non sappiamo cosa sia successo”. L’intervento di Thomas De Luca (M5S)
La decisione a seguito delle previsioni sulla qualità dell’aria di Arpa: dalle 8.30 alle 18.30 non potranno circolare i veicoli adibiti a trasporto persone Euro 0 e 1 a benzina e quelli diesel Euro 0, 1, 2 e 3
Question time in consiglio regionale, De Luca (M5S): ecco cosa respirano i ternani. La risposta dell’assessore Morroni: nuove indagini epidemiologiche per valutare gli effetti sulla salute degli inquinanti atmosferici
L’intervento del sindaco: “Fin dall’inizio del nostro mandato, abbiamo anzi operato concretamente per limitare al massimo i contributi provenienti dalle diverse sorgenti di emissione”
Le previsioni di Arpa e la decisione del Comune di Terni. I dati delle stazioni urbane e di quelle industriali in città: a Carrara sette giorni di “sforamento” dall’inizio del 2022
Sconti su parcheggi e abbonamenti ai bus, ma anche docce, spogliatoi e officina per chi va a palazzo Spada in bici: ecco il piano degli spostamenti casa-lavoro
Previsti due livelli di stop delle auto. Previste deroghe per gli over 70, per chi ha un Isee fino a 16mila euro e per gli ospiti delle strutture ricettive. Divieti sospesi per le vacanze di Natale: i dettagli
Palazzo Spada al lavoro sull’ordinanza antinquinamento, Confartigianato: restrizioni troppo severe sarebbero una ulteriore stangata per piccole e medie imprese. I provvedimenti dell’amministrazione
La Regione Umbria aggiorna il piano sulla qualità dell’aria e la città diventa “Area di superamento con priorità di intervento”. Novità anche per quanto riguarda il riscaldamento domestico
L’analisi dell’ingegner Porrazzini: “La siderurgia di Ast emette da sola il 10% dell’anidride carbonica prodotta in tutta l’Umbria. Ecco perché l’azienda deve essere protagonista di questo piano”
L’intervento: è sorprendente che nonostante un decennio di lotte ambientali si cerchino ancora di ricondurre le principali responsabilità a carico dei comportamenti dei cittadini
L’analisi dell’ingegner Porrazzini: siamo ancora tra le città più inquinate d’Italia anche a causa degli inquinanti industriali, anche da questo dipende l’immagine di Terni e la sua capacità di attrazione
Il Comitato No inceneritori Terni organizza un presidio per sabato 30 gennaio sotto Palazzo Spada: troppe questione restano aperte, serva la massima partecipazione
L’intervento dell’ingegner Porrazzini: siderurgia, climatizzazione, mobilità producono in città 1,2 milioni di tonnellate di anidride carbonica, serve un grande piano locale di ristrutturazione energetica
Smog a Terni, i dati delle centraline di Arpa Umbria relativi alla giornata di ieri, lunedì 18 gennaio: oltre i limiti anche le stazioni di Le Grazie e Carrara
Giovedì e venerdì livelli oltre la soglia di allerta sia nelle stazioni di monitoraggio in città che in quella industriale di Maratta. Nuove limitazioni per traffico e riscaldamenti domestici
I provvedimenti entrano in vigore dopo il 7 dicembre e saranno operativi dal primo superamento di polveri sottili rilevato dalle centraline. Salvati: è ricominciata la stagione critica
Malattie, ricoveri e morti: in uno studio i costi sanitari dell’inquinamento in oltre 430 città europee, nel dossier c’è anche Terni. L’indagine: più tempo si passa in auto, più aumentano pericoli e conseguenze, anche economiche