Ma sono quasi 10mila le ternane con un titolo di studio universitario, pari al 56% del totale dei laureati. Aumenta il numero di quarantenni che torna a vivere coi genitori
Il dossier elaborato da Agenzia Umbria Ricerche: nella regione per ogni 10 occupati in meno, 8 sono giovani con pesanti ripercussioni sui tassi di occupazione, sia maschile che femminile
Una delegazione dei lavoratori e i vertici dei sindacati Cisl, Cgil e Uil in piazza a Perugia per chiedere delle risposte alla Giunta regionale e all'assessore Morroni
Il rapporto di Mediacom043, pesa il mancato turnover tra pensionamenti e nuovi subentri. L’emergenza sanitaria fa esplodere l’esercito degli inattivi. La situazione in tutte le regioni d’Italia
Diplomati e laureati che svolgono una professione per la quale il titolo di studio richiesto è inferiore a quello posseduto: maglia nera al cuore verde d’Italia. E infatti le aziende cercano autisti, meccanici e operai
Accordo tra il gruppo Mps e le organizzazioni sindacali. La Fabi: un sospiro di sollievo in una situazione economica stagnante soprattutto in regioni marginali come la nostra
Sono 107mila gli assegni per quiescenza pagati in provincia mentre le buste paga si fermano a quota 85mila. Il dato di Perugia è anche peggiore e l’Umbria scivola sempre più verso le regioni del sud Italia
Analisi sugli stipendi degli ex alunni di 40 atenei italiani. UniPg parte dal fondo classifica e recupera. E per ripagare gli investimenti dei costi universitari servono circa 17 anni
Lavora in una ditta che distribuisce anche le mascherine: "Le troviamo, pochissime, in Toscana ma le forniamo prima a medici e a chi sta male. Le nostre aziende sono tutte del nord, rischiamo di fermarci"
Il tasso di disoccupazione è cresciuto di oltre il 26% in un anno, record negativo per le donne. Ventimila persone in fila ai centri per l’impiego, ma le opportunità scarseggiano
L'analisi del presidente regionale di Confesercenti Giuliano Granocchia sulle cause che hanno portato ad una drammatica chiusura delle attività commerciali
I sindacati di categoria: “Settore falcidiato e preoccupa sempre più il futuro di Ast. Ma la Rsu non si riunisce da un anno e mezzo”. Per uscire dalla crisi servono investimenti. Strategie commerciali di Ast preoccupanti e fuga di professionalità dal territorio I NUMERI DELLA CRISI E L'INTERVISTA
La Camera di Commercio di Terni parla di crescita nei settori legati al Santo degli Innamorati. Le novità per il secondo Festival Terre di San Valentino: vino, food e artigianato di qualità