Le lauree più richieste dal mercato del lavoro 2020
Secondo il rapporto mensile Excelsior, la domanda di laureati sale al +18% nel 2020. Le lauree più richieste vengono dal settore delle costruzioni
Secondo il rapporto mensile Excelsior, la domanda di laureati sale al +18% nel 2020. Le lauree più richieste vengono dal settore delle costruzioni
La situazione nel Ternano: più colpita la popolazione femminile, quasi un giovane su tre non ha una occupazione. Gli inattivi sono più degli occupati e di chi cerca lavoro. Boom di “nero” e precari
Polino è la realtà che in termini percentuali ha subito più perdite negli ultimi dieci anni. Dal 2009 al 2018 da Terni sono “scomparsi” più di cinquemila persone con età compresa tra 25 e 40 anni
Bilancio del sindacato. Cipolla: “Il 2020 sia l'anno del vero cambiamento”. Dati preoccupanti su cassa integrazione ed export. Buono l'andamento delle iscrizioni al sindacato nel 2019 - L'INTERVISTA
“Buco generazionale”, l’indagine di Mediacom043: nel Ternano i 25-40enni sono meno del 17% dell’intera popolazione: “Situazione gravissima, ecco cosa è successo”
Ecco come cambia l’Agenzia regionale per il lavoro: nuovo sito internet e oltre 4mila metri quadrati di spazi in più per gli uffici per un investimento di circa 6,5 milioni di euro
Negli ultimi dieci anni il tasso di disoccupazione giovanile è cresciuto quasi del 10%. Il “buco nero” delle assunzioni programmate: mancano operai specializzati in edilizia e metalmeccanici. Le figure più richieste
Fino a 130 occupati con un investimento iniziale da 10 milioni per produrre sedili e interni degli aerei. Il cliente principale sarà Airbus. Bellavigna: abbiamo le migliori professionalità, in questa città è ancora possibile fare qualcosa
Nella città dell’acciaio si produrranno poltrone ed interni per aeromobili per uno dei costruttori leader a livello internazionale
Gli spazi commerciali saranno attivi dal 29 novembre al 26 dicembre: ecco come presentare il curriculum per partecipare alle selezioni
Il quotidiano spagnolo La Vanguardia dedica un lungo reportage alla storia recente della città: “Umbria e Terni sono stati solo un avvertimento. La sinistra italiana ha qualche mese per reagire”
I dati del centro studi dell’associazione di categoria: la disoccupazione sfiora il 10%, credito “vietato” per le piccole imprese. “Ecco le priorità per la città di Terni”
L’analisi di Ires Cgil sui dati Istat, il presidente Bravi: “Ulteriore conferma di quanto in profondità abbia scavato la recessione economica e sociale che ha colpito la nostra regione”
La situazione nella città dell’acciaio e in Umbria: persi quasi 300 milioni di valore aggiunto. Ma c’è anche qualcuno che ritorna
La relazione della Diocesi per l’Assemblea ecclesiale dell’Umbria: politiche attive non funzionanti, l’ingresso nel mondo del lavoro si basa con grande prevalenza sulla conoscenza personale, con un sistema non meritocratico che contrasta con il valore dell’uguaglianza delle condizioni di partenza
È stata siglata dai sindacati con l’amministrazione dell’Arpal, la nuova agenzia per le politiche attive per il lavoro, l’intesa per il piano straordinario di assunzioni per il potenziamento dei centri per l’impiego e delle politiche attive per il lavoro
Anche il ristorante di Terni aderisce all’iniziativa in programma sabato: porte aperte dalle 8 alle 18 per raccogliere i curriculum
Bando di concorso per due direttori di farmacia e quattro farmacisti collaboratori. Per le domande c’è tempo fino al 2 ottobre. I dettagli del bando
La misura è prevista nel Documento di economia e finanza di Palazzo Donini. Venti milioni per sostenere le politiche attive per il lavoro, 5 milioni a disposizione del Ternano: i provvedimenti
L’analisi di Bravi: situazione drammatica, servono nuove politiche economiche. E a Terni la disoccupazione giovanile sfiora il 17%
L’indagine di Unioncamere-Excelsior: le figure professionali più richieste e i dati per ogni indirizzo di studi
Il bando della Regione Umbria e le risorse destinate all’area di crisi complessa Terni-Narni. Ecco come e quando si possono presentare le domande
Nel 2018 gli occupati sono stati circa mille in meno. Nello stesso periodo è cresciuta di duemila unità la platea di chi è cerca di un contratto. L’economia ternana sotto a lente della Camera di commercio
In gravissima difficoltà oltre cinquantamila nuclei: il 70% delle richieste di aiuto ai servizi sociali provengono dagli italiani. Il Rapporto di Aur: elevata ereditarietà della condizione sociale che rischia di condannare i bambini a un futuro di disagi
L'annuncio è pubblicato sul sito della Regione Umbria. Serve esperienza e buona conoscenza della lingua inglese. Ma non solo. Tutti i particolari e i requisiti