Italferr ha consegnato il progetto di fattibilità per realizzare impianti di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno verde per i servizi ferroviari della linea
L’annuncio dell’assessore Melasecche: “Ci stiamo lavorando, anche se promuovere la posizione dell’Umbria non è facile: siamo centrali ma interni e con poca popolazione, soprattutto per i treni a mercato”
L’assessore regionale replica all’attacco del primo cittadino di Narni: “È singolare che richiami la Regione a fare ciò che il Governo sostenuto dal suo partito continua a non fare, cioè la riduzione al 60% dei posti negli autobus”
L’impegno del viceministro ai trasporti, Giancarlo Cancelleri: tanti cantieri fermi li abbiamo riaperti e tanti altri abbiamo intenzione di aprirli prossimamente
Domani Usb incrocia le braccia “per dire no alla gestione privatistica di Busitalia” e “tornare a parlare di un reale servizio pubblico, gestito direttamente dalla Regione”
Entra in vigore l’orario estivo di Trenitalia, ridotti gli orari di percorrenza dalla città dell’acciaio alla Capitale con la possibilità della coincidenza con il Frecciarossa per Milano e Torino. Le novità
Vertice con il ministero d elle infrastrutture, Anas conferma: progetto entro questa settimana e poi via ai lavori. L’assessore regionale Melasecche: si circolerà sulle corsie di sorpasso, possibile riapertura anche ai mezzi pesanti
Trasporto pubblico in Umbria, l’assessore Melasecche in commissione regionale: lo tsunami del Coronavirus ha ridotto l’uso dei mezzi pubblici, alla ripresa dovremo tagliare gli sprechi e non ridurre i servizi
Mentre Trenitalia studia in Umbria la possibilità di arretrare un Frecciarossa a Foligno, nel Lazio si dà il via al cantiere per la realizzazione di una stazione “veloce” in Ciociaria. E la città dell’acciaio resta a guardare
Lavori in corso e cantieri da aprire: ecco la mappa della “rivoluzione” a pedali. L’assessore Salvati: la realizzazione di una rete ciclabile cittadina diventa adesso ancora più strategica
Ast, Busitalia e Linde partner del progetto promosso dal Comune e dall’Università di Perugia. L’assessore Salvati: la storia della nostra città ha nel suo dna l’innovazione
Dieci passeggeri su una media di trecento a corsa, Trenitalia modifica il servizio. L’assessore Melasecche: comunque garantita la mobilità interna all’Umbria e sulle principali direttrici
Il Green New Deal di Legambiente individua le priorità per la regione: il raddoppio della tratta ferroviaria Terni-Spoleto, il potenziamento della ex Fcu e il raddoppio ferroviario Foligno-Fabriano
La Hyperloop del ternano Gabriele Gresta firma un accordo con Ferrovie Milano Nord per sviluppare una nuova linea di trasporto pubblico. Progetti in altre sei regioni, ma l’Umbria non c’è
"Chiedo - puntualizza - di poter lavorare con un pizzico di serenità nel rispetto dovuto che io stesso per mia cultura personale porto a chiunque porta rispetto. Qua ci vuole concretezza"
Il dossier è vecchio di sedici anni, ma i problemi restano sempre gli stessi. Da una galleria alla terza corsia per i mezzi pesanti: come si vorrebbero risolvere i guai del collegamento tra Terni e Spoleto. Ma mancano le risorse
L’ultimo rapporto di Legambiente conferma tutte le criticità della Ferrovia Centrale Umbra. Però in dieci anni le tariffe sono aumentate di oltre il 33%
Da 24 a 37 euro: questo il costo per i non residenti nell’area adiacente allo scalo ferroviario. Gli incrementi erano già stati bloccati due anni fa, la protesta dei pendolari
Le associazioni di categoria: la volontà politica c’è, ma non abbiamo soldi. La Camera di commercio: collegamento importante, ma ci sono anche altre priorità
Fermata ad Orte, modifiche al “Tacito” oppure arretramento di un convoglio dalla stazione fiorentina di Santa Maria Novella. Chianella: ma questo avrebbe costi spaventosi e orari impossibili
La telefonata anonima è arrivata alle 13.50: immediata l’evacuazione della stazione di Pescara e il blocco dei convogli a Terni e L’Aquila. Ma esperti dei vigli del fuoco e artificieri della polizia non hanno trovato nulla