VIDEO Grande successo per il Festival delle Arti del Medioevo nonostante il covid-19
Ottimo successo di pubblico nonostante le restrizioni dovute alle normative anti contagio. Il racconto della manifestazione è affidato a un video che mette in sequenza i colori e le attrazioni della 4 giorni di festival.
Il Festival delle Arti del Medioevo, che si è svolto dal 3 al 6 settembre ha fatto centro, mescolando la storia e la tradizione della Corsa all’Anello con un attento sguardo al futuro, in attesa dell’edizione 2021. Il centro storico di Narni e le sue meravigliose location hanno fatto da sfondo a mostre, installazioni, workshop ed ancora spettacoli, conferenze ed eventi gastronomici che hanno calamitato in città centinaia di visitatori che hanno potuto partecipare ad una manifestazione curata nei minimi dettagli sia sotto l’aspetto del programma, che sul fronte sicurezza, nel complicato momento di emergenza covid.
“La Corsa all’Anello – ha spiegato il presidente dell’Associazione Corsa all’Anello Federico Montesi – ha saputo mettersi ancora una volta in gioco. Un evento di livello, un format nuovo che ha avuto successo e che rappresenta solo il primo passo di un percorso che si svilupperà nel tempo. Parlo dei seminari, con docenti di alto livello, ma anche delle mostre e delle installazioni, che continueranno durante l’anno, andando a valorizzare lo splendido contenitore di Palazzo dei Priori, come da progetto. Così come le collaborazioni avviate, in primis quella con l’Associazione Celiachia Italia Umbria. La nostra squadra è stata coerente con il percorso tracciato e continuerà a cercare di perseguire gli obiettivi da raggiungere, cercando sempre di migliorarsi e dando nuovo vigore alla Corsa all’Anello. Per questo voglio ringraziare tutti, l’associazione Corsa all’Anello, anche ovviamente il settore amministrativo e quello tecnico ed i terzieri che hanno collaborato, in un momento di grande difficoltà, alla riuscita del festival. Il mio ringraziamento va anche alle scuderie che hanno lavorato, come sempre, tutto l’anno, con grande professionalità. Ora non resta che pensare all’edizione 2021, ma anche a tante novità legate proprio al percorso iniziato con il festival”.