Narni, grande successo per il Trekking Urbano: “Conoscere e visitare gioielli eccezionali”
L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo da decine di partecipanti che si sono dati appuntamento nelle due giornate in piazza dei Priori
Grande partecipazione alle due giornate del Trekking Urbano che si sono svolte a Narni il 31 ottobre ed il 1 novembre. Ad organizzare l'evento era il Comune di Siena che per l’edizione 2023 ha proposto il tema “Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli”. L’obiettivo voleva essere quello di valorizzare i territori italiani in chiave sostenibile. Il tutto attraverso percorsi e iniziative che raccontassero storie, attività ed esercizi di sostenibilità declinata in tutte le sue accezioni: ambientale, economica e sociale, e i suoi mutamenti nei secoli. "Il percorso pensato per questa edizione - aveva detto alla vigilia dell'evento l'assessore Giovanni Rubini -, è un viaggio attraverso spazi in passato riconducibili alla vivace e densa vita religiosa della comunità narnese (chiese, conventi, palazzi) e oggi riconvertiti in complessi abitativi, scolastici o ricettivi. Le tappe del percorso saranno i Conventi di San Bernardo e di Sant'Agostino, il Monastero di Santa Restituta, Palazzo Capocaccia, i luoghi della cultura come l'ex Chiesa di San Giovanni Battista, il Palazzo Vescovile, il Chiostro di Sant'Agostino o della socialità diffusa come il Convento di San Francesco. Sarà l'occasione per visitare anche la chiesa di Sant'Agostino, una delle più ricche testimonianze pittoriche a Narni che, eccezionalmente, sarà aperta al pubblico, e la chiesa di Santa Restituta, un tempo a servizio dell’omonimo monastero".
L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo da decine di partecipanti che si sono dati appuntamento nelle due giornate in piazza dei Priori, punto di partenza del "tour". Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Lorenzo Lucarelli. "Sono state due giornate davvero importanti - ha detto -. Il percorso si è snodato all’interno del centro storico, tra i vicoli e gli scorci più suggestivi della nostra città. Questo ci ha permesso di far conoscere e visitare alcuni gioielli eccezionalmente aperti per questa edizione. L'iniziativa ha coinvolto dunque tanti visitatori, con intere famiglie e cittadini, che hanno avuto l'occasione di conoscere ancora meglio il nostro patrimonio, le storie, i racconti e i personaggi che lo hanno animato. Il tema scelto quest’anno dal Comune di Siena (capofila dell’iniziativa) è stato la sostenibilità attraverso i secoli".