A Narni torna il ‘Festival della letteratura, poesia e saggistica al femminile’
Appuntamento al museo Eroli con la 16esima edizione. Ecco il programma
Il ‘Festival della Letteratura, poesia e saggistica al femminile’ è giunto alla 16esima edizione. Il Festival, al quale è stato dato il titolo di ‘Alchimie e linguaggi di donne’, si terrà a Narni dal 21 al 24 settembre presso il museo Eroli. Anche per questa edizione previsti una serie di incontri di grande spessore, che consentiranno a chi vorrà partecipare di approfondire temi tra i più diversi, sempre legati all'attualità, con uno sguardo critico sul presente e sugli interrogativi che esso ci pone. Nell’ambito del Festival sono sempre presenti non soltanto letterate, studiose e ricercatrici in diversi ambiti e tematiche, ma anche artiste, musiciste, attrici, insomma donne che esprimono sé stesse , il loro modo di intendere l’arte e la cultura. Il fine è sempre quello di valorizzare e diffondere il pensiero e la creatività femminili con uno sguardo attento ai Diritti e alla condizione della donna in Italia e nel mondo.
“Ciò che anima tutte e tutti coloro che collaborano a questo originale festival - afferma Roberta Isidori, già assessora alle pari opportunità del Comune di Narni e organizzatrice del Festival - è la passione per la cultura e per la politica delle donne. Vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno creduto e continuano a sostenere questo progetto, insieme al Comune di Narni e alla Regione, ma anche l'istituto italiano studi filosofici di Napoli, con cui abbiamo intessuto una preziosa e profonda collaborazione in questi anni. Ma un grazie particolare va alla ideatrice e organizzatrice del Festival, la filosofa Esther Basile, che con grande sapienza è capace di intessere relazioni che uniscono in un filo ideale donne ed esperienze di diversa provenienza ed estrazione, che congiunge realtà che vanno dal Marocco, alla Germania, dalla Sicilia al Trentino, alla Liguria, alla Puglia, insomma un mosaico di presenze e di realtà di grande valore ed interesse, che rendono quest'evento che la nostra città ospita e sostiene un appuntamento molto atteso e di grande qualità”.
In questa edizione le protagoniste della letteratura presenti saranno Dacia Maraini, Adriana Assini, Titti Follieri, Gioconda Marinelli, Clara Schiavoni, Maria Lamberti, Isabella Carloni, Annella Prisco le poete e poeti Maria Cristina Orga, Dorinda Di Prossimo, Angela Schiavone, Chiara Tortorelli, Roberto Masi e Gian Marco di Biase, Rita Felerico, fra le saggiste Antonella Garofalo, Maria Antonietta Selvaggio, Luisa Festa, Maria Ester Mastrogiovanni, Beatrice Tassara , Silvana Leali, Maria Antonietta Vito, Daniela Mainenti per ricordare alcune presenze. Fra gli artisti, Guido Bonacci e Carla Castaldo. Ci saranno le Registe Grazia Morace, umbra, e Silvia De Gennaro da Roma, vincitrice del Premio Iguana dedicato ad Ortese al Castello di Prata Sannita con il Video Cairo, con il Video di Liliana Carabellese e Maria Teresa Gallo. Fra i nomi notissimi saggisti da segnalare Domenico Canciani, Pasquale Gallo, Alfredo Baldi, il poeta Elio Pecora sempre presente. Anche quest’anno avremo un Tavolo importante su Saperi e Diritti nell’Area del Mediterraneo con presenze anche della Rete Espansioni di Trieste con Ester Pacor, Annella Prisco da Napoli, Maria Ester Mastrogiovanni da Firenze e Rita Felerico ed Esther Basile. Da segnalare la eccezionale presenza di Milena Vukotic unitamente all'attrice Anna Maria Ackermann. I musicisti il M. Sax Nicola Rando e Mezzosoprano Daniela Innamorati la sera del sabato alle 21,10 presso l'Auditorium Bortolotti, ma l’attrice Vukotic sarà presente anche nel pomeriggio di sabato pomeriggio presso il Museo Eroli alle 17.
Il Festival negli anni si è arricchito di presenze e contenuti diversi, ha ricevuto per la sua valenza due medaglie al merito del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, l’egida del parlamento europeo, il sostegno della Regione e del Comune di Narni.