Sventolano le bandiere per la trentesima edizione della festa della castagna a Narni
L’evento è in programma dal 27 ottobre al 5 novembre e ospiterà gli spettacoli di diversi gruppi di sbandieratori: il dettaglio degli appuntamenti
La festa della castagna giunge quest’anno alla sua trentesima edizione. Negli ultimi anni la manifestazione è tornata in auge grazie agli Sbandieratori di Narni che da allora l’hanno chiamata “Festa della castagna - Il tempo delle bandiere” con una dedica speciale a Marco Francioli, scomparso prematuramente e colonna portante degli sbandieratori narnesi. L’evento è stato presentato in Comune nel corso di una conferenza stampa.
Michele Francioli, presidente del consiglio comunale e delegato alla Corsa all’Anello, ha parlato del “valore identitario, culturale e storico delle esibizioni, che fondono aspetti della rievocazione storica e l’attenzione al pubblico tipica dello spettacolo. Nell’apparato scenico-rievocativo sono centrali la funzione dei nostri simboli, soprattutto il vessillo e le bandiere, quali testimoni dei valori di rispetto, fratellanza, spirito di sacrificio, lealtà e ardimento, che veicoliamo nelle nostre esibizioni a Narni, in Italia e nel mondo”.
Giovanni Rubini, assessore agli eventi turistici e culturali, ha ringraziato per l’impegno i volontari “che durante tutto l’anno si allenano e provano per mettere in scena uno spettacolo unico, che rende riconoscibile la città di Narni in Italia e all’estero. Notevole - ha aggiunto - è anche la ricaduta in termini di immagine della città, sempre più determinata a percorrere la strada dello sviluppo culturale e turistico”.
Il presidente degli Sbandieratori Città di Narni, Alessio Rubini, ha illustrato il programma dell’edizione 2023 della festa della castagna. “L'evento - ha detto Rubini - per la prima volta avrà una durata di dieci giorni, dal 27 ottobre al 5 novembre, e ospiterà gli spettacoli di diversi gruppi di amici sbandieratori. Tra questi gli sbandieratori dell’Aquila (28 ottobre), gli sbandieratori e tamburini della Cavalcata dell’Assunta di Fermo (29 ottobre) e gli sbandieratori di Giove (4 novembre). La scuola di bandiera di Narni si esibirà il 28 ottobre. Mentre il 1 novembre, in occasione della prima edizione di Jadis il torneo bianco, ci sarà un confronto con alcuni tra i più quotati gruppi italiani: il Rione Rosso di Faenza, gli Sbandieratori e Musici di Lanciano e il Gruppo Storico Sbandieratori città di Volterra. Si conferma la consueta sensibilità del gruppo con la consegna, prevista per il 5 novembre, del premio ‘Castagna d’argento’ al cittadino narnese che si è particolarmente distinto nel campo sociale”.
Nel corso dell’assemblea è stato presentato, da parte dello sbandieratore Diego Saltimbanco, un altro simbolo che mancava nel corredo del gruppo, e cioè il foulard con i colori e gli stemmi distintivi del gruppo di Narni e che si potrà trovare presso la bottega dello sbandieratore.