Verso il “nuovo” San Paolo: via alla fase due per gli interventi sullo stadio di Narni
Terminati i lavori di efficientamento dell’edificio che occupa gli spogliatoi, ora sarà verificata la stabilità delle torri faro e delle tribune e verrà eseguita la manutenzione delle recinzioni
Sono terminati da alcuni giorni i lavori di efficientamento energetico e messa a norma eseguiti nell’edificio che ospita gli spogliatoi dello stadio San Paolo di Narni scalo. L’intervento del Comune, finanziato con risorse Pnrr, ha consentito il rifacimento dell’impianto elettrico e di illuminazione dei locali spogliatoio, della lavanderia e della parte esterna dell’edificio con la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con altri più efficienti. Inoltre, fanno sapere dal Comune, sono stati sostituiti gli impianti di riscaldamento edil vecchio impianto di produzione di acqua calda sanitaria con sistemi più moderni.
“Si tratta - ha detto il sindaco Lorenzo Lucarelli - di interventi che non avranno un grande impatto visibile sulla struttura, ma genereranno un minor impatto sull’ambiente e un significativo risparmio energetico per chi gestirà la struttura”.
“In questa seconda fase - ha detto l’assessore allo sport, Alessia Quondam - provvederemo alla verifica di stabilità delle torri faro, per decidere se mantenerle e dunque limitarci ad efficientarle, oppure demolirle e sostituirle. Successivamente passeremo alla verifica di stabilità delle tribune e a fare eventuali primi interventi e alla manutenzione delle recinzioni. Il costo totale dell’intervento si aggira sui 260mila euro: di questi 150mila euro li abbiamo già spesi per gli interventi fatti, il resto sarà da affidare, ma dipende dai lavori che dovremo fare sull’impianto di illuminazione. Se potessimo mantenere le torri faro attuali, probabilmente non interferiremmo più di tanto con le attività sportive e quindi non ci sarebbero chiusure ulteriori dello stadio. Se invece dovessimo montarne di nuove, dovremo scavare abbastanza e, in tal caso, qualche interferenza ci sarà di certo”. L’impianto è stato riaperto da alcuni giorni e messo a disposizione delle società sportive che lo utilizzavano già prima dei lavori, ovvero la Ternana Calcio, che si allena sul campo principale, e la Narnese che occupa, invece, i campi adiacenti.