rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Orvieto Orvieto

Il Corteo dei Cortei, così Orvieto diventa “capitale” delle rievocazioni storiche dell’Umbria

L’evento è in programma i prossimi 9 e 10 settembre: oltre 1.200 figuranti sfileranno per le vie della città in rappresentanza di 42 manifestazioni della regione

Oltre 1.200 figuranti in rappresentanza delle manifestazioni storiche di 42 città dell’Umbria. Domenica prossima, 10 settembre, Orvieto ospita la prima edizione del Corteo dei Cortei, l’iniziativa promossa e organizzata da Aurs, Associazione umbra rievocazioni storiche, in collaborazione con il Comune di Orvieto che patrocina l’appuntamento congiuntamente alla presidenza della assemblea legislativa della Regione Umbria. Sulla rupe il 9 e 10 settembre saranno due giornate di approfondimento e spettacolo grazie anche al coordinamento e alla collaborazione di Gianluca Foresi, attore e regista orvietano.

Il corteo partirà alle 16 da piazza del Popolo e sarà aperto dalle delegazioni di “casa”, il corteo storico del Corpus Domini di Orvieto e il corteo della Palombella. Di seguito sfileranno le rappresentanze di 42 città con i propri vessilli storici che incontreranno e accoglieranno in piazza della Repubblica, alle 17, i propri sindaci e le autorità civili, militari e religiose.

La parata proseguirà poi lungo le vie del centro storico di Orvieto sino a giungere in piazza Duomo. Qui, dopo la presentazione delle città, alle 18, farà ingresso in Cattedrale dove sarà accolta dal vescovo di Orvieto-Todi, monsignor Gualtiero Sigismondi. Dopo i saluti del presidente di Aurs, Carlo Paolocci, del sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e dei rappresentanti della Regione Umbria, si celebrerà una solenne cerimonia religiosa in cui il vescovo impartirà la solenne benedizione dei vessilli storici e sarà recitata la preghiera del rievocatore.

Il Corteo dei Cortei sarà preceduto, sabato 9 settembre alle 9.30 nella Sala dei 400 di palazzo del Popolo, dal convegno dal titolo “Due leggi per il futuro delle rievocazioni storiche”, organizzato in collaborazione con il Comune di Orvieto e l’assemblea legislativa dell’Umbria.

Interverranno, oltre al presidente dell’Aurs Carlo Paolocci e al sindaco di Orvieto Roberta Tardani, il presidente dell’assemblea legislativa, Marco Squarta, la presidente della terza commissione consiliare Eleonora Pace, l’onorevole Virginio Caparvi, firmatario della legge nazionale sulle rievocazioni storiche. Durante il convegno, con la presenza di Leandro Ventura, direttore dell’Istituto centrale per il patrimonio immateriale del ministero della cultura e Alessia Villanucci verrà presentato il lavoro di mappatura e schedatura delle rievocazioni storiche italiane e i progetti futuri in materia, anche in vista della presentazione ufficiale che si terrà il 20 settembre a Roma. Verrà poi presentato, da parte di Federico Fioravanti, il programma del Festival del Medioevo di Gubbio che si terrà a Gubbio dal 20 al 24 settembre. Concluderanno gli interventi di Stefano Venarucci, coordinatore scientifico di Aurs, e Gianluca Foresi.

“L’idea di una grande manifestazione, a cui partecipassero rappresentanti di tutti i gruppi associati – spiega il presidente di Aurs, Carlo Paolocci – era già emersa nel 2020, ma la pandemia ne aveva impedito la realizzazione. Non appena le condizioni si sono mostrate favorevoli però insieme al consiglio direttivo dell’associazione, in collaborazione con il Comune di Orvieto e il Presidente dell’assemblea legislativa della Regione Umbria, abbiamo organizzato queste due giornate. Sarà un evento unico nel suo genere, una parata di 42 cortei storici umbri composta da più di 1200 elementi, di cui faranno parte anche delegazioni provenienti da Lazio e dalle altre Regione di Italia. Per quanto concerne il convegno, si tratta di un importante appuntamento in vista dell’approvazione delle leggi sia nazionale che regionale a tutela e a salvaguardia delle rievocazioni storiche”.

“Il nostro corteo, le nostre manifestazioni della tradizione – commenta il sindaco di Orvieto e assessore a cultura e turismo, Roberta Tardani – rappresentano un orgoglio per Orvieto e sono un simbolo di identità e di appartenenza. Ed è con altrettanto orgoglio che abbiamo accolto la richiesta di Aurs, già prima della pandemia, di poter ospitare proprio a Orvieto la prima edizione di questo evento che può diventare un appuntamento fisso e itinerante capace di rappresentare i valori e l’autenticità della nostra regione. L’Umbria ha un patrimonio di tradizioni inestimabile che unisce le nostre comunità e che va valorizzato e promosso anche dal punto di vista turistico. Bene dunque che ci siano iniziative legislative in Regione e in Parlamento per tutelare e supportare le rievocazioni storiche e il convegno di Orvieto sarà un importante momento di approfondimento”.

Le manifestazioni storiche che parteciperanno al corteo dei cortei sono:

CORTEO STORICO DEL CORPUS DOMINI- Associazione “Lea Pacini” ORVIETO

LA FESTA DEL RINASCIMENTO DI ACQUASPARTA

PALIO DEI COLOMBI DI AMELIA

CALENDIMAGGIO DI ASSISI

MERCATO DELLE GAITE DI BEVAGNA

FESTA IN ONORE DI SAN PANCRAZIO DI CALVI DELL’UMBRIA

PALIO DELL’ACUTO DI CASTEL TODINO

PALIO DEI TERZIERI DI CITTÀ DELLA PIEVE

IL PALIO DELLA BROCCA DERUTA

FESTA DEGLI STATUTI DI FOSSATO DI VICO

SBANDIERATORI E MUSICI DI GRUTTI E PALIO DEL GIOGO DI GRUTTI

GIOCHI DE LE PORTE DI GUALDO TADINO

SBANDIERATORI DI GUBBIO

TORNEO DEI QUARTIERI DI GUBBIO e MAGGIO EUGUBINO

PALIO DELL’ASSUNTA DI LUGNANO IN TEVERINA

PALIO DEL GIOGO DI MAGIONE

PALIO DELLE BOTTI DI MARSCIANO

LA FUGA DEL BOVE DI MONTEFALCO

FESTA DI SAN BERNARDINO DI MONTEFRANCO

PALIO DEL CARRO DI MONTELEONE DI ORVIETO

DONAZIONE DELLA SANTA SPINA DI MONTONE

CORSA ALL’ANELLO DI NARNI PALIO DEI QUARTIERI DI NOCERA UMBRA

ORVIETO DEI QUARTIERI e I BALESTRIERI DI PORTA ROCCA

LEGIO XVIsima “FLAVIA FIRMA” DI OCRICULUM A.D. 168 di OTRICOLI

PALIO DELLE BARCHE DI PASSIGNANO

COMPAGNIA DEL GRIFONCELLO DI PERUGIA

PERUGIA 1416

MUSICI VULPES DELLE GIORNATE MEDIOEVALI DI POGGIO DI OTRICOLI

VELIMNA, GLI ETRUSCHI DEL FIUME PONTE SAN GIOVANNI

SBANDIERATORI DI SAN GEMINI, GIOSTRA DELL’ARME DI SANGEMINI E COMPAGNIA DELL’ARIETE

HISPELLUM DI SPELLO

AGOSTO STRONCONESE DI STRONCONE

DISFIDA DI SAN FORTUNATO DI TODI

PALIO DEI TERZIERI DI TREVI

TUORO 217 A. C. DI TUORO SUL TRASIMENO

FRATTA DELL’OTTOCENTO DI UMBERTIDE

VIVI IL MEDIOEVO – PALIO DI VALFABBRICA

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il Corteo dei Cortei, così Orvieto diventa “capitale” delle rievocazioni storiche dell’Umbria

TerniToday è in caricamento