rotate-mobile
Economia

Reddito di cittadinanza, patto per il lavoro per oltre 22mila umbri. Ma solo otto su cento hanno un contratto

A Terni i nuclei famigliari che ricevono il sussidio sono più di 4.600, la relazione di Anpal: il 61 per cento dei soggetti ha un alto rischio di maturare una disoccupazione di lunga durata

Che il reddito di cittadinanza abbia tenuto a galla milioni di famiglie che altrimenti sarebbero precipitate nel baratro della povertà, questo è un dato di fatto. La misura di sostegno avrebbe però dovuto svolgere anche un’altra funzione, ossia accompagnare chi è senza lavoro all’occupazione. E allora, in attesa che il Governo introduca lo strumento che andrà a sostituire l’Rdc – che da questo 2023 verrà erogato per soli sette mesi alle persone con età compresa fra 18 e 59 anni considerate “occupabili – la domanda è legittima: obiettivo raggiunto?

I numeri possono aiutare ad orientarsi. Anzitutto, Nel 2022 i nuclei familiari beneficiari di almeno una mensilità di RdC o di pensione di cittadinanza (PdC) in Umbria sono stati 15.602, per un totale di 31.145 persone coinvolte e un importo medio di 498 euro. L’anno prima le famiglie erano quasi duemila in più (17.397), con quasi 36mila persone coinvolte (35.971, circa quattromila in più) e un importo medio che in realtà non si discostava molto da quello dell’anno scorso e pari a 501 euro: c’è stato quindi un calo complessivo che supera il 13 per cento.

A Terni i nuclei familiari che percepiscono il reddito di cittadinanza sono 4.620 su un totale 5.249 complessivi.

L’ultima nota di Anpal, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, è andata a scandagliare la situazione rispetto ai beneficiari Rdc soggetti al patto per il lavoro.

Guardando i numeri nel dettaglio, il dossier di Anpal spiega che in Umbria i beneficiari di Rdc indirizzati ai servizi per il lavoro sono - al 31 dicembre 2022 - 22.033: di questi 304 sono esonerati dalla sottoscrizione del patto per il lavoro, 22 sono stati rinviati ai servizi sociali dei comuni, 1.766 sono i beneficiari occupati, 6.119 sono i beneficiari soggetti al patto per il lavoro e 13.822 sono i soggetti per cui la domanda è terminata, annullata o decaduta.

Di fatto, dunque, sono solo otto su cento i beneficiari che possono contare su un contratto, declinato in tutte le sue forme, dal precariato in su. Dei 1.766 soggetti beneficiari che risultano occupati, le donne sono 974 e gli uomini 792. Complessivamente, gli italiani sono 1.042 e gli stranieri 724. Per quanto riguarda le forme contrattuali, i tempi indeterminati o gli apprendistati sono 1.098, i tempi determinati 491, le collaborazioni 76, i contratti in somministrazione 81.

In relazione alla platea dei beneficiari soggetti al patto per il lavoro ma non occupati, il numero complessivo in Umbria ammonta a 6.119 unità: si tratta di 4.382 italiani e 1.737 stranieri. Le donne sono 3.605 e gli uomini 2.514. La fascia di età più rappresentata è quella fra 30 e 39 anni (1.581), gli over 29 sono 1.549, poi ci sono 1.327 fra 50 e 59 anni, 915 fra 40 e 49 e 747 over 60.

Sul totale del beneficiari di Rdc soggetti al patto per il lavoro e presi in carico dai servizi per l’impiego, in Umbria oltre 61% ha un alto rischio di diventare un disoccupato di lunga durata, poco più del 34% ha un rischio medio e solo il 4% ha un rischio basso.

Il dossier di Anpal non si focalizza – ovviamente – soltanto sull’Umbria, ma allarga la lente dell’osservazione a tutta l’Italia. Fornendo così una serie di elementi e considerazioni che forse dovrebbero far riflettere in vista della programmazione – e della sempre più stringente necessità – di introdurre nuovi strumenti, non solo di sostegno al reddito ma anche e soprattutto di accompagnamento al mondo del lavoro.

Se, ad esempio, a dicembre 2022, “quasi sei beneficiari Rdc occupati su dieci risultano avere un rapporto di lavoro permanente, con incidenze particolarmente elevate tra la componente straniera (70,2%) e la componente femminile, che risulta avere un contratto a tempo indeterminato o apprendistato nel 63% dei casi” scrive l’Agenzia nella nota “sono gli under 30, invece, a registrare percentuali più elevate di lavoro regolamentate da contratti a tempo determinato (41,4%) o altri contratti (10,5%)”.

“Inoltre, tra chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato (32,6% del totale degli occupati), solo

il 16% ha un contratto di durata superiore ai 12 mesi; valore comunque in aumento rispetto a quanto

rilevato a dicembre dell’anno 2021, quando il valore era pari al 13,9% degli occupati. Poco più di un terzo ha invece un rapporto di lavoro con durata compresa tra i 6 e i 12 mesi (39,5%), mentre il

24,5% ha un contratto con durata compresa tra i 3 e i 6 mesi (una quota invariata rispetto a dicembre dell’anno precedente). Infine, il 15,9% ha una durata contrattuale inferiore ai 3 mesi (in diminuzione rispetto all’anno precedente quando il valore si assestava al 23%”.

Ma forse l’elemento che più stride con le motivazioni che hanno portato alla nascita del reddito di cittadinanza è questo: “L’occupazione che interessa i beneficiari – rileva Anpal - si attesta su profili professionali sostanzialmente poco qualificati e che richiedono bassi livelli di competenza (…). Quasi il 94% dei beneficiari occupati, con una leggera prevalenza tra gli uomini, svolge attività per

cui sono richieste competenze basse e medio-basse e solo il 5% dei percettori Rdc occupati agisce

competenze professionali di livello medio-alto o alto (rispettivamente 3% e 2%)”.

Per questo, “si osserva che i beneficiari lontani al mercato del lavoro crescono (a livello nazionale, ma anche regionale e locale, ndr) sia in valori assoluti, di oltre 57mila unità, sia come quota percentuale: sui 660mila soggetti al patto per il lavoro del primo semestre, infatti, i lontani dal mercato del lavoro rappresentavano il 72,8% (…). Per la maggior parte della platea analizzata, la lontananza dal mercato si combina con un basso livello di istruzione. Quasi il 71% di tutti i beneficiari soggetti al patto per il lavoro, infatti, ha conseguito al più un titolo di istruzione secondaria inferiore. Solo il 2,9% presenta titoli di livello terziario, mentre il 26,4% ha conseguito un diploma di scuola secondaria superiore”.

Insomma, non è mancato il sostegno economico. Ma tutto il resto, probabilmente, si è fatto quanto meno desiderare.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Reddito di cittadinanza, patto per il lavoro per oltre 22mila umbri. Ma solo otto su cento hanno un contratto

TerniToday è in caricamento