Scivolate nell’insolvenza e segnalate alla centrale rischi interbancaria, non possono accedere a strumenti finanziari “legali”. Ottomila famiglie in bilico e un giro d’affari milionario: la situazione
Polizia e guardia di finanza scoprono un giro d’usura fra Terni e Roma: minacce, intimidazioni e interessi anche oltre il 60%, cinque persone in manette
Sono le aziende che sul territorio provinciale sono segnalate alla centrale rischi della Banca d’Italia e dunque non possono accedere a prestiti. L’analisi della Cgia di Mestre
Operazione dei carabinieri fra Viterbo, Terni e Orvieto dopo la denuncia di una coppia di imprenditori. Gli inquirenti: “Per un prestito di 90mila, nel giro di poche settimane è stata intimata la corresponsione di oltre 230mila euro”. I dettagli
Le aziende “schedate” negli elenchi della Banca d’Italia come insolventi e che dunque non possono accedere al sistema creditizio. E tra bar, alberghi e ristoranti, uno su tre ha le casse vuote. La situazione
La situazione fotografata dal dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Perugia. Indagini più efficaci in città che nel resto d’Italia: l’autore dei crimini viene scovato una volta su cinque
I bancari della Fabi analizzano le domande di accesso al credito previste dal decreto rilancio: “Umbria a due velocità, oltre al rischio criminalità esiste un pericolo per l’impoverimento di famiglie e imprese”
In Umbria seimila domande per l’accesso al credito previsto dal decreto liquidità. Ma la Fabi mette in guardia: non possiamo permettere l’infiltrazione di criminalità che speculano sulle sofferenze economiche dei cittadini
È impantanata nel tribunale civile di Avezzano la vicenda di Franca Decandia, paladina dell’antiracket che ora non riesce ad ottenere giustizia. “Devo avere un risarcimento da migliaia di euro”. Ma la pratica è bloccata. La storia
Indice di permeabilità all’usura più alto che in tutte le altre realtà del centro Italia e redditi ancora lontani dai livelli pre-crisi: la situazione. Le proposte della Uilca: microcredito e formazione. Le storie. Appello alle fondazioni bancarie
Ottomila famiglie nelle grinfie dei cravattari, giro d’affari da almeno 200 milioni l’anno. Marini (Uilca Uil): chiedono aiuto anche commercianti e impiegati
L’acquisto dell’immobile e i primi problemi strutturali: così comincia l’odissea giudiziaria di un professionista. Tra avvocati in fuga e lo spettro della “mala” romana