Briccialdi, evento in streaming per rilanciare l'istituto musicale di Terni
Tre ore di diretta in streaming mercoledì 22 luglio durante la quali la comunità accademica si stringerà virtualmente per ripartire, raccontarsi e "risuonare" insieme.
Tre ore di diretta in streaming mercoledì 22 luglio durante la quali la comunità accademica si stringerà virtualmente per ripartire, raccontarsi e "risuonare" insieme.
Il direttore Marco Gatti fiducioso di una nuova primavera dell'istituto musicale di Terni: "Non ci siamo mai fermati".
Il grande compositore si è spento nella notte a 91 anni, per le conseguenze di una caduta. Il direttore del Briccialdi di Terni: "Un anti divo votato alla musica. Un artigiano delle note, esempio per ogni giovane musicista".
Arrivano a fine mese i soldi che permetteranno di estinguere il debito pregresso e di pagare gli stipendi ai docenti che nel 2021 diventeranno 'statali'. La soddisfazione della presidente Pellegrini e del direttore Gatti. Intanto partono i corsi di musica per i più piccoli
Tutti i documenti e gli atti, posizione economica compresa, sono stati recepiti, ora la palla per la statalizzazione, ultimo atto, spetta al Governo. La soddisfazione della presidente Pellegrini
La deliberazione formalizza la volontà di proseguire nella direzione del sostegno da parte dell’amministrazione alle attività all’istituto riconosciuto quale presidio culturale fondamentale
Gli studenti provengono dalla Chunnam Techno University, a dieci minuti dalla città di Gwuangju in Corea del Sud. Il gruppo di tredici sta partecipano alla Summer School del Briccialdi e saranno in città fino al 18 luglio
E' in arrivo la prima rata del contributo straordinario per le quattro istituzioni statizzande in dissesto. All'istituto arriveranno 182 mila euro. Lega soddisfatta
Soddisfazione del sindaco Latini: "Consideriamo questa accelerazione una possibile positiva svolta nell'annosa vicenda che come amministrazione abbiamo sempre seguito con massima attenzione"
Dopo cinque giorni e quattro notti l’istituto musicale torna alla normalità. Adesso si apre la partita della statalizzazione
Dopo la notte trascorsa all'interno dell'istituto, docenti e sindacati hanno chiesto alla presidente e al Comune la partecipazione congiunta al Ministero per far valere i propri diritti. L'occupazione intanto prosegue
Letizia Pellegrini ribadisce il sostegno alla protesta, anche se smorza i toni: "La statalizzazione è un dato di fatto, i soldi arriveranno, ma dormire nell'istituto e starci dentro fuori degli orari di apertura è illegale e su questo mi dissocio perché ho responasabilità, è un atto strumentalizzabile". L'occupazione non si ferma
La presidente convoca un'assemblea d'urgenza:"Mobilitazione sacrosanta, ma da svolgere in forme non illegali". Ma i docenti rivendicano il gesto
Letizia Pellegrini: "Tutto il mio sostegno al grave disagio dei dipendenti dell'istituto. Domani sarà la doverosa e necessaria occasione in cui ribadire, una volta per tutte, la reale situazione dell’istituto e della sua statalizzazione"
Da lunedì notte si dicono pronti a dormire all'interno dell'istituto se non ci sarà chiarezza sulla attuale situazione relativa a debiti, fondi e statalizzazione. Le Rsu: "Avanti a oltranza. Nessuna interruzione delle lezioni ma se non avremo risposte sarà sciopero"
La notizia ha raggiunto anche persone di fuori regione, sconcerto e preoccupazione tra tutti i cittadini. Nota del consigliere comunale Filipponi
La protesta scatterà da lunedì e proseguirà a oltranza: lo hanno deciso i sindacati, in accordo col corpo docente: "Chiediamo chiarezza, siamo in una fase cruciale per la statlizzazione, ma senza certezze il Briccialdi rischia di chiudere"- L'INTERVISTA
In arrivo i soldi del Ministero, due milioni di euro: serviranno a pagare parte degli stipendi arretrati. Spiragli per l'istituto musicale, ma la strada è ancora lunga
Gli insegnanti e il resto del personale devono incassare quattro mensilità arretrate.La presidente Pellegrini: "Si sta predisponendo tutta la non poca documentazione necessaria, tra cui un piano certificato di estinzione del debito pregresso con impegno fattivo dell’amministrazione comunale"
Parlano la presidente Letizia Pellegrini e il direttore Marco Gatti. “L’attività va avanti. Anzi, non si è fermata mai”
Approvata dalla Giunta, il contributo scende dai 700mila euro del 2018 ai 300mila del 2020. L'assessore Giuli: "Un atto per accompagnare il processo di statalizzazione già avviato". Prosegue il piano di rientro dal debito
Salvati gli stipendi del personale si guarda avanti: “Per il bicentenario del musicista tornerà a suonare il flauto di Giulio Briccialdi”
Verso la statalizzazione e oltre, un percorso che dura ormai dal 1999. E arrivano ora due buone notizie
Il sindacato torna a lanciare l'allarme sulla precarietà dell'istituto musicale che attende ancora la statalizzazione