Inquinamento, le acciaierie “alterano la composizione in metalli del Pm10”
La Regione incalza Ast: prima di rinnovare l’autorizzazione ambientale, serve subito il progetto per il recupero delle scorie
La Regione incalza Ast: prima di rinnovare l’autorizzazione ambientale, serve subito il progetto per il recupero delle scorie
Stamattina le fiamme nel reparto Pix2, il sindacato: potenziare i controlli ed evitare emissioni incontrollate per i lavoratori e per i cittadini di Terni
Una nube nera si è subito alzata verso il cielo, segnalazione avvenuta anche sulla pagina facebook del consigliere regionale Andrea Liberati
I sindacati denunciano: incertezza e indeterminazione, da agosto aspettiamo risposte certe sul futuro dell’azienda. Braccia incrociate da domani
Sopralluogo della seconda commissione consiliare alla discarica scorie, zona forni ed alla lavorazione a freddo dopo richiesta del gruppo regionale del Movimento 5 stelle
Il provvedimento dopo le analisi effettuate dall’Asl, i tecnici delle acciaierie: ma i nostri prelievi hanno dato risultati diversi
Il vertice era previsto per domani a Roma. I vertici di viale Brin: spostamento per l’impossibilità a partecipare di uno dei segretari nazionali. Le organizzazioni: slittamento pretestuoso
Depositata l'interrogazione parlamentare in Senato, Lucidi e Liberati: "Ora intervengano magistratura e ministero, l'azienda bonifichi l'area"
Il sindacato preoccupato dalle difficoltà di Thyssen Krupp che si ripercuotono sulle acciaierie: "Indeterminatezza sempre più palpabile"
Arpa e carabinieri del Noe al lavoro, verifiche sulla composizione dell’acciaio contenuto nella siviera e sulla possibile presenza di un corpo estraneo
Pubblicato sulla bacheca facebook del consigliere regionale M5S Andrea Liberati: le immagini
Cento lavoratori rischiano il posto, l’azienda ha chiesto anche ammortizzatori sociali per altri 700. Affondo dell’Usb: dal sindaco risposte inadeguate ed evasive, è ora che su Terni si accenda l’interesse della politica
Il presidente della seconda commissione consiliare, Eros Brega, ha inviato all’azienda una “richiesta formale per un sopralluogo”
Le immagini riprendono una colonna bianca e rossiccia sopra viale Brin. Sdegno social, centinaia di commenti e condivisioni. Interviene l'Arpa
Klaus Keysberg nominato nuovo amministratore delegato al posto di Joachim Limberg prossimo alla pensione. E alle acciaierie comincia il confronto sul rinnovo del contratto integrativo
I lavoratori disertano gli appuntamenti programmati perché messi in ferie dall'azienda, i metalmeccanici: "Atteggiamento irrispettoso, un fatto grave"
Timide aperture su una integrazione degli investimenti ma restano sospesi tutti i nodi su occupazione e prospettive di sviluppo: nuovo incontro il 20 dicembre, i lavoratori vogliono tornare al Mise
Il riconoscimento promosso da ThyssenKrupp promuove l’attenzione delle aziende del gruppo verso la salute e la sicurezza dei lavoratori
Scarico produttivo e scorte alte per via della concorrenza dall'Asia, impianti fermi anche 17 giorni nell'area a caldo: cassa integrazione per circa 500 lavoratori
L'amministratore delegato: senza incentivi prezzi in aumento del 40%. Sottoscritto il protocollo per la sicurezza alle acciaierie, il prefetto De Biagi: "Novità importanti per le ditte subappaltatrici"
Segno più anche per la produzione ma preoccupa l'invasione dell'acciaio asiatico e il prezzo dell'energia: "Un rischio e un pericolo per la siderurgia italiana"
Insoddisfacente il confronto con la direzione aziendale sui contratti in scadenza e l'affidamento dell'appalto ai finlandesi di Tapojarvi Oy: braccia incrociate venerdì 23 e martedì 26 novembre
Presentati i dati di bilancio dell'anno fiscale 2017/2018, bene le vendite. Le due nuove società saranno operative da ottobre 2019. Si attendono i risultati di Ast, ma per le acciaierie di Terni il pericolo arriva dall'Asia
Il senatore del Pd commenta il piano industriale annunciato dai vertici delle acciaierie: "Troppo al ribasso se è vero che viale Brin si considera strategico"
Il segretario Francescangeli: "Un mix di acciai caldi e freddi e una quota di produzione di almeno il 10% fuori confine ma servono i 2400 dipendenti dell’accordo 2014”